_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Alla Mostra del Cinema di Venezia è stato presentato il film di Michael Mann "Ferrari": "Avevo già visto il film in privato, ma in quel contesto ho provato un pizzico di emozione; a fine proiezione ci sono stati minuti di applausi, è normale commuoversi quando van in scena storie di famiglia. Il regista Michael Mann è stato capofila, mi venne a trovare a Maranello 25 anni fa, assieme a Sydney Pollack" racconta a 'Il Corriere della Sera' Piero Ferrari, vice-presidente non esecutivo dell'azienda di famiglia "La trama era pronta, mancavano gli attori giusti, o il budget: tre anni fa le condizioni per completarlo son arrivate, ho dato una mano a mantenere l'attinenza storica coi fatti. E' ambientato in un momento difficile della storia dell'automobile e della Ferrari, che coincide col tragico incidente alle Mille Miglia che pose fine alle corse su strada, oltre ai problemi familiari legati alla morte di Dino".
Il tifo ferrarista è fedele e pronto a riversare nel catino brianzolo l'amore che i risultati delle ultime annate hanno provato a sopire, Monza è la pista di casa che ha regalato capitoli alla leggenda della 'Rossa': "Sarebbe bellissimo ricordare Enzo Ferrari con un successo davanti ai nostri tifosi, come accadde nel 1988; quella vittoria fu propiziata dall'incidente di Ayrton Senna, ma fu da incorniciare lo stesso. Non sarò in pista, ho viaggiato molto in queste ultime settimane, ma non mi perdo una sessione; spero che la macchina vada forte e dia fiducia ai piloti, le loro doti meritano sicuramente più sodisfazioni di quelle che stanno ricevendo. I ricordi più belli? Le vittorie del Mondiale con Niki Lauda nel 1975 e con Jody Scheckter nel 1979, indimenticabili: il trionfo di Leclerc sulle Mercedes nel 2019, con un finale entusiasmante".
A Monza han tagliato per primi il traguardo cinque volte Schumacher, due volte Ascari, due volte Hill, due volte Regazzoni, due volte Barrichello, una volta Surtees, una volta Scarfiotti, una volta Scheckter, una volta Berger, una volta Alonso, una volta Leclerc.
Getty ImagesPiero Ferrari