_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sorpresa oppure no, il monegasco ha chiuso la scorsa stagione alle spalle di Carlos Sainz che era al primo anno in Ferrari.
Proprio il pilota spagnolo è stato scelto dai dirigenti di Maranello per sostiutire Sebsatian Vettel accasatosi in Aston Martin e per dare a Leclerc un compagno di squadra solido e affidabile. L'adattamento di Sainz al volante della Rossa è durato poco e fin da subito ha dimostrato di essere concreto sia in qualifica che in gara dove ha contribuito a portare punti importanti per centrare l'obiettivo del terzo posto costruttori.
Pochi forse pensavano ad una stagione così positiva di Sainz: tanti credevano che il riscatto del Cavallino fosse principalmente firmato da Leclerc visto e considerato proprio la minor esperienza di Sainz al volante della Rossa. Il madrileno, al contrario, è salito per ben quattro volte sul podio – tre in più rispetto al numero 16 ferrarista – piazzandosi al 5° posto in classifica generale di fronte al 27enne del Principato, giunto invece settimo.
Tuttavia, alla vigilia del mondiale 2022, Leclerc ha avuto modo di riconoscere in maniera sportiva i punti di forza del proprio team-mate, ritenendo di aver appresto diversi aspetti dalla guida e dallo stile del 27enne iberico: “Penso di aver imparato molto – ha affermato il ferrarista in un’intervista a racer.com – come spesso accade quando si ha un nuovo compagno di squadra.
Ho appreso i modi in cui Carlos si avvicina ai weekend di gara e come lavora, oltre al suo talento ed alla sua velocità, senza dimenticare lo stile nell’affrontare le curve. Ha disputato un anno incredibile, quindi ovviamente mi ha spinto molto a cercare di migliorare ad ogni gara. È stato estremamente interessante.
Credo – ha aggiunto – che uno dei punti di forza di Carlos sia probabilmente la gestione della gara e delle gomme, cosa che invece risulta forse il mio punto debole dal 2019 ad oggi. Ho fatto parecchi progressi come pilota nel 2020, ed altrettanto nel 2021, e parte di questo è grazie a Carlos“.
Il calendario di avvicinamento alla prossima stagione prevede che entrambi i piloti tornino in pista a Fiorano nelle giornate del 26 e 27 febbraio – rispettivamente Leclerc e Sainz – per disputare una sessione di test con la monoposto del 2021, il tutto in vista della preparazione al nuovo mondiale che partirà a Marzo.
getty imagesgetty images