QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Vuelta 2023: la tappa del 10 settembre

10 SETTEMBRE
CICLISMO

Dopo due tapponi di montagna, il Giro di Spagna ci propone una frazione meno complicata ma tutt'altro che facile

MARIO COSCO

Quindicesima tappa - Domenica 10 settembre

Pamplona-Lekunberri (158.5 km) - Collinare

Orario di partenza: 13.33;

Orario d'arrivo: tra le 17.19 e le 17.42;

Dislivello: 2494 metri

Commento

La quindicesima frazione della Vuelta promette emozioni: dopo due tappe di montagna, la Pamplona-Lekunberri presenta tre GPM e una picchiata finale che si prestano alle fughe da lontano.

In altre parole: indovinare il vincitore di tappa è impresa ai limiti dell'impossibile.

I tre GPM

1) Puerto de Lizarraga (terza categoria): 19.3 km al 2.6% di pendenza media, scollinamento al km 79.8, altitudine 1031 metri.

2) Puerto de Zuarrate (seconda categoria): 7.3 km al 4.8%, scollinamento al km 120.3, altitudine 800 metri.

3) Puerto de Zuarrate (seconda categoria): 7.3 km al 4.8%, scollinamento al km 149.8, altitudine 800 metri.

Favoriti

Prima fascia

Primož Roglič (Slovenia), Marc Soler (Spagna), Remco Evenepoel (Belgio) e Juan Ayuso (Spagna).

Seconda fascia

João Almeida (Portogallo), Jonas Vingegaard (Danimarca), Romain Bardet (Francia), Wout Poels (Paesi Bassi) e Sepp Kuss (Stati Uniti).

Terza fascia

Alexander Vlasov (Russia), Damiano Caruso (Italia) e Mikel Landa (Spagna).

Curiosità

Escludendo la cronometro a squadre, che per inciso è stata vinta da un team dei paesi Bassi, le prime 14 tappe della Vuelta hanno premiato ciclisti di 10 nazionalità diverse.Belgio (2), Danimarca (2), Australia (2), Stati Uniti, Francia, Slovenia, Germania, Italia, Spagna e Colombia.

MARIO COSCO

NOTIZIE CORRELATE
MARIO COSCO