_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });“La migliore cronometro di sempre”. Così Tom Dumoulin ha definito la prova di Jonas Vingegaard nella tappa di ieri del Tour de France. L’ex corridore ha quindi spiegato il perché della sua affermazione: “Prima di tutto a causa del vantaggio che Vingegaard ha preso su tutti gli altri. Ma ho anche guardato la sua discesa e le parti pianeggianti ed è stata davvero una cronometro porno. È stata fantastica da vedere. Ha guadagnato molto tempo in salita, la sua potenza doveva essere incredibilmente alta. Ma anche le sue discese e le sue curve erano semplicemente sublimi. Nessuno avrebbe potuto immaginare che ci sarebbe stata una mazzata di più di un minuto e mezzo. Neanche Vingegaard. Neppure Pogacar. Tutti erano sbalorditi”.
gettyimagesJonas Vingegaard