QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Tour 2023: la tappa del 15 luglio

15 LUGLIO
CICLISMO/TOUR DE FRANCE

Seconda tappa di montagna consecutiva, la quattordicesima frazione della Grande Boucle promette scintille.

MARIO COSCO

Annemasse-Morzine Les Portes du Soleil (151.8 km) - Montagna

Complici cinque GPM, la quattordicesima tappa potrebbe recitare un ruolo decisivo nella storia della Grande Boucle 2023

I cinque GPM

1) Col de Saxel (terza categoria): 4.3 km al 4.6% di pendenza media, scollinamento al km 18.7, altitudine 944 metri.

2) Col de Cou (prima categoria): 7 km al 7.4%, scollinamento al km 35.3, altitudine 1116 metri.

3) Col du Feu (prima categoria): 5.8 km al 7.8%, scollinamento al km 52.7, altitudine 1117 metri.

4) Col de la Ramaz (prima categoria): 13.9 km al 7.1%, scollinamento al km 101.6, altitudine 1619 metri.

5) Col de Joux Plane (fuori categoria): 11.6 km al 8.5%, scollinamento al km 139.8, altitudine 1691 metri.

Record

Col de Saxel: 0:08:34 di Aurélien Paret-Peintre nel 2017.

Col de la Ramaz: 0:39:08 di Alberto Losada.

Col de Joux Plane: 0:34:58 dell'australiano Jack Haig.

Favoriti per il successo di tappa

Prima fascia

Il danese Jonas Vingegaard e lo sloveno Tadej Pogačar.

Seconda fascia

L'australiano Jai Hindley, il britannico Thomas Pidcock, i gemelli inglesi Simon e Adam Yates, lo spagnolo Carlos Rodríguez e lo statunitense Neilson Poweless.

Terza fascia

Il francese Thibaut Pinot, che ieri si è "riposato", l'austriaco Felix Gall, il nostro Giulio Ciccone e il colombiano Daniel Martínez.

Un solo nome? La maglia gialla Jonas Vingegaard.

MARIO COSCO
pogacar

Getty Imagespogacar

NOTIZIE CORRELATE
MARIO COSCO