_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });C’era grande attesa per l’edizione 2021 della Milano-Torino e i grandi non si sono risparmiati.
La storica corsa di inizio autunno, tornata nella tradizionale collocazione dopo l'eccezionale disputa ad agosto nel 2020, è stata vinta da Primoz Roglic, che sul suggestivo traguardo di Superga ha preceduto l’altrettanto illustre compagno della fuga finale Adam Yates, giunto a 12". Terzo Joao Almeida davanti a Tadej Pogacar. Settimo posto finale per Diego Ulissi davanti a Fausto Masnada.
Per lo sloveno della Jumbo-Visma, già dominatore della Vuelta nonché campione olimpico a cronometro e fresco vincitore del Giro dell'Emilia, è il successo numero 13 della stagione, il 60° della carriera.
La corsa è stata viva fin dall’inizio, con una fuga azionata da sei corridori, Frapporti, Lazkano, Bou e Orrigo, ai quali si sono poi aggiunti Vermaerke e Zanotti, ripresi a poco più di 40 km dal traguardo.
Le scintille, come previsto, sono iniziate poco dopo l’inizio della prima ascesa a Superga. A rompere il ghiaccio è stato il belga Mauri Vansevenant, che ha scollinato davanti a tutti al primo passaggio arrivando anche ad avere un vantaggio di 25” all’inizio della salita finale.
Dopo essere riuscito a stoppare un attacco di Rafal Majka, tuttavia, il giovane atleta della Deceunick Quick-Step si è dovuto arrendere ai big che si sono scatenati nel finale.
Adam Yates ha fatto l’andatura, portando con sè Pogacar, Roglic, Alejandro Valverde, Almeida e Michael Woods. Questi ultimi due insieme a Pogacar sono stati i primi a cedere, poi Roglic ha provato un contropiede al quale è riuscito a rispondere il solo Yates. Il finale è stato palpitante con scatti e controscatti, ma Yates si è arreso dopo l’ultimo affondo dello sloveno, che ha vinto a braccia alzate.
Getty ImagesPrimoz Roglic, vincitore della Milano-Torino 2021