_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Vincenzo Nibali: 10 e lode
Il Giro di Lombardia è stata l'ultima corsa da professionista di Vincenzo Nibali, uno dei più grandi ciclisti di tutti i tempi.Esagerati? I numeri ci danno ragione.Passista-scalatore eccezionale, Vincenzo Nibali si difendeva bene a cronometro ed era (usare l'imperfetto ci mette un pizzico di malinconia) un ottimo discesista.Il siciliano è uno dei 7 corridori ad aver vinto almeno una volta tutti e 3 i Grandi Giri e i nomi degli altri 6, Jacques Anquetil, Eddy Merckx, Felice Gimondi, Bernard Hinault, Alberto Contador e Chris Froome, confermano le qualità di Vincenzo Nibali.Grandi Giri: 2 successi al Giro d'Italia, una al Tour de France e uno alla Vuelta a España; dieci podi complessivi Altre vittorie al volo: 2 Giri di Lombardia, una Milano-Sanremo, due titoli italiani nella prova in linea, due Tirreno-Adriatico.
Alejandro Valverde: 10
Il 42enne Alejandro Valverde chiude la carriera con un sesto posto al Giro di Lombardia: scusate se è poco.Lo spagnolo si merita un bel 10 (senza lode perché ha avuto qualche problemino di doping) alla carriera.Campione del mondo a Innsbruck nel 2018, Don Alejandro ha una bacheca strepitosa: scalatore dotato di un ottimo sprint, si è aggiudicato, tra l'altro, il Giro di Spagna del 2009, si è imposto 4 volte alla Liegi-Bastogne-Liegi e detiene il record di successi (5) alla Freccia Vallone.
Tadej Pogačar: 10 e lode
A pochi giorni dal successo nella Tre Valli Varesine, lo sloveno vince il Giro di Lombardia da favorito e campione in carica: favoloso!
Eric Mas: 10
Terzo alla Vuelta, primo al Giro dell'Emilia, secondo (perché Pogačar è più veloce) nel Lombardia: lo spagnolo è un campione.
Mikel Landa: 9
Ultimo ad arrendersi alla coppia Pogačar-Mas, lo spagnolo si piazza terzo e centra il miglior risultato della carriera in una Monumento.
Sergio Higuita: 8
Decimo nel 2021, quarto quest'anno: il colombiano vincerà presto una Monumento.
Carlos Rodríguez: 8
Settimo alla Vuelta, il 21enne ciclista spagnolo chiude il Giro di Lombardia al quinto posto: c'è aria di campione.
Bauke Mollema: 6
Vincitore nel 2019, l'olandese chiude in settima posizione e centra il quarto piazzamento tra i primi 10 nella classica delle foglie morte.
Adam Yates: 5,5
Terzo nel 2021, Adam Yates sognava di diventare il secondo ciclista britannico (dopo il grandissimo Tom Simpson) a conquistare Il Lombardia. Il risultato? Decimo.
Jonas Vingegaard: 5
Dominatore dell'ultimo Tour de France, il danese al Giro di Croazia aveva vinto 2 tappe ma in Lombardia finisce fuori dai 15 (sedicesimo per la precisione).
Italiani: 5
Andrea Piccolo undicesimo, Giulio Ciccone quindicesimo: serve altro?
Getty ImagesNibali e Valverde