_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });In programma pochi giorni prima della Liegi-Bastogne-Liegi, la Freccia Vallone è una sorta di prova generale della Decana.Le due corse si svolgono in zone limitrofe del Belgio e hanno tracciati con caratteristiche simili ma la Liegi-Bastogne-Liegi è decisamente più lunga (circa 60 km in più).
Storia
Organizzata per la prima volta nel 1936, la Freccia Vallone si corre in Belgio e nelle prime 11 edizioni i padroni di casa hanno conquistato 32 podi. L'intruso? L'olandese Hubert Sijen, che nel 1939 fu preceduto solo da Edmund Delathouwer.
Il primo vincitore straniero? L'italiano naturalizzato francese Fermo Camellini.
Plurivincitori
L'albo d'oro è comandato dallo spagnolo Alejandro Valverde, che si è imposto cinque volte (2006, 2014, 2015, 2016 e 2017)
Cinque corridori hanno ottenuto tre vittorie: i belgi Marcel Kint ed Eddy Merckx, gli italiani Moreno Argentin e Davide Rebellin, il francese Julian Alaphilippe.
Nazioni
La classifica per nazioni è dominata dal Belgio, che con 39 successi precede l'Italia (18), la Francia (11) e la Spagna (8).
In tutto sono 11 i Paesi i cui rappresentanti si sono aggiudicati almeno una volta la Freccia Vallone.
14 azzurri
Sono 14 gli italiani che hanno trionfato nella Freccia Vallone: ai già ricordati Camellini, Argentin e Rebellin vanno aggiunti Fausto Coppi, Roberto Poggiali, Michele Dancelli, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Mario Beccia, Giorgio Furlan, Maurizio Fondriest, Michele Bartoli, Francesco Casagrande e Danilo Di Luca.
Percorso 2023
In programma mercoledì 19 aprile, l'edizione numero 87 della Freccia Vallone partirà da Herve e si concluderà, dopo 194,2 km e 11 salite, sul muro di Huy, che, al pari di Côte d’Ereffe e Côte de Cherave, sarà scalato tre volte.
Muro di Huy
Noto anche come Chemin des Chapelles per la presenza di sette cappelle lungo l'ascesa, il Muro di Huy è lungo solo 1300 metri ma gli ultimi 800 sono davvero tosti.
Questa iconica salita ha un dislivello di 128 metri (si va da 76 a 204 m slm), una pendenza media del 9,8% e massima del 26%.
L'uomo da battere
Reduce dal successo all'Amstel Gold Race, Tadej Pogačar, che il 2 aprile ha fatto suo il Giro delle Fiandre, ha un obiettivo preciso: aggiudicarsi Freccia Vallone (corsa nella quale invero lo sloveno non ha mai brillato) e Liegi-Bastogne-Liegi per diventare il terzo corridore a vincere le tre classiche delle Ardenne nello stesso anno.
I primi due?
Scomparso a fine novembre in un tragico incidente mentre si stava allenando, Davide Rebellin nel 2004 divenne il primo ciclista a fare tris; sette anni più tardi l'impresa del campione veneto fu eguagliata dal francese Philippe Gilbert.
Curiosità
Danilo Di Luca, il compianto Michele Bartoli, Eddy Merckx e Bernard Hinault hanno vinto le tre classiche delle Ardenne ma lo hanno fatto in anni diversi.
Lo svizzero Ferdi Kübler (1951 e 1952) e lo sfortunato (il belga perse la vita a 36 anni per le conseguenze di un incidente in pista) Stan Ockers (1955) hanno fatto "doppietta" in un periodo in cui la tripletta era impossibile perché l'Amstel Gold Race, che è nata nel 1966, non c'era.
Getty ImagesPogacar