_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La UEFA, il massimo organo del calcio europeo, risalita ai favori delle cronache nelle ultime settimane per via del caos causato dalla Superlega, ha da poco pubblicato la la 12esima edizione dell'annuale di “The European Club Footballing Landscape”, relazione comparativa sul calcio europeo. Il bilancio, letto da dei comuni mortali, è da mani nei capelli: i club europei hanno perso la bellezza di 9 miliardi di euro di entrate negli anni finanziari 2019/2020 e 2020/2021.
Questa relazione rappresenta il primo bilancio autorevole e definitivo sull'influenza della Pandemia di Coronavirus nel calcio europeo.
Guardando più nello specifico i dati, aiutati da una bella analisi condotta da La Stampa in edicola oggi, la proiezione dei mancati introiti nel periodo 2019-21 è di 7,2 miliardi di euro per il calcio professionistico di alto livello e 1,5 miliardi di euro per quello delle categorie cosiddette minori. Questo si riflette inevitabilmente sulla spesa dei club sul mercato: questa è infatti, nell'estate del 2020, diminuita del 39% rispetto al record dell'estate 2019 e del 30% rispetto alla media delle tre estati precedenti.
Volendo, nella relazione si potrebbero pure leggere dei dati positivi, anche se francamente sono solamente un riflesso di quanto successo nel mondo. A fronte di una diminuzione di 210 milioni di tifosi negli stadi, quello che è cresciuto è il record di telespettatori, di nuovi investitori e investimenti nei club, rimarcando l'incremento del traffico web in relazione alle varie squadre.
Il calcio europeo dovrà ripartire da qui, dunque. Da internet, dallo streaming, da un prodotto rivolto ormai ai giovani.
Getty ImagesAleksander Ceferin