_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il soprannome dei giocatori del Pordenone è originale: Ramarri o più precisamente Ramarri del Noncello, fiume della provincia di Pordenone lungo 15 km e dalle rive scure, verdi e popolate da ramarri.
In effetti, però, nel variopinto mondo del calcio non mancano gli appellativi simpatici.
I calciatori del Lorient, compagine bretone di Ligue 1, sono detti Merluzzi.
Al pari di quelli di Modena e Frosinone, i giocatori del Nantes, che presto sfideranno la Juventus in Europa League, sono chiamati Canarini.
A proposito di Juventus: oltre che a Torino, le Zebre le troviamo a Charleroi, mentre a Udine (non lontano da Pordenone) ci sono le Zebrette.
Sempre in Belgio si fanno notare i soprannomi dei calciatori delle quasi omonime Genk e Gent: Puffi e Buffalos.
Se ai soprannomi aggiungiamo i simboli, la scelta diventa infinita.
Picchio, Toro e Delfino li trovate ad Ascoli, Torino, sponda granata, e Pescara.
Simpaticissimo l'asinello, meglio noto come Ciuccio, del Napoli; un pochino meno rassicurante il Biscione dell'Inter.
E in Qatar? Quelli della Francia sono i Galli (o Galletti), i calciatori della Corea del Sud, le Tigri Asiatiche.
In Africa c'è abbondanza di leoni e allora ecco i Leoni Indomabili del Camerun e il Leoni della Teranga (che significa ospitalità e accoglienza) del Senegal.
I giocatori di Galles, Arabia Saudita e Tunisia volano come Dragoni, Falchi Verdi e Aquile di Cartagine.
Passiamo ai pronostici
Pordenone-Novara (sabato 19 novembre ore 14:30)
La terza sul campo della prima: separate da 3 lunghezze, Pordenone e Novara sono le attese protagoniste del big match della quattordicesima giornata del girone A di Serie C.
Pordenone
Sbancando Piacenza in scioltezza, il Pordenone ha centrato la terza vittoria di fila ed è balzato a quota 26: la squadra di Mimmo Di Carlo, che sabato pomeriggio vestirà i panni dell'ex, guarda tutti dall'alto in basso.
Novara
Superando 1-0 la Pro Patria, il Novara ha riscattato il ko nel derby piemontese con la Juventus Next Gen e si è portato a -1 dalla seconda posizione con 23 punti.
Ricordato che il Pordenone vanta l'attacco più prolifico e la difesa meno battuta di tutti e segnalato che il Novara in trasferta non conosce mezze misure (3-0-3), ci sbilanciamo.
Pronostico
Il confronto diretto più recente si è concluso 1-1; questa volta scegliamo con decisione il Pordenone.
Padova-AlbinoLeffe (sabato 19 novembre ore 17:30)
Separate da 3 lunghezze, Padova e AlbinoLeffe nello scorso weekend hanno fatto registrare risultati diversi.
Padova
Perdendo 2-0 sul campo della Pro Sesto, il Padova ha interrotto una mini-striscia di 2 pareggi ed è rimasto con 19 punti: appaiato alla Juventus Next Gen, l'undici veneto è ottavo.
AlbinoLeffe
Impattando con il Sangiuliano City, l'AlbinoLeffe si è portato a quota 16: senza sconfitte da 4 turni (1-3-0), i blucelesti sono quindicesimi.
Ricordato che il ruolino interno del Padova (2-3-1) è identico a quello esterno dell'AlbinoLeffe, ci sbilanciamo.
Pronostico
Gli ultimi 2 confronti diretti hanno premiato il Padova: puntiamo con decisione sul tris della compagine biancoscudata.
Getty ImagesDomenico Di Carlo