_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Nuova stagione, solito Empoli. Cessioni importanti non sono mancate nel corso di questa estate per il club di Corsi, che ha salutato un paio di big ma è allo stesso tempo riuscito a resistere agli assalti per altri interessanti giovani in rampa di lancio. E allora si ripartirà da qui: da un mix di giocatori più esperti e giovani di talento per un'altra stagione. L’obiettivo? Terminare nella parte alta del lato destro del tabellone.
Allenatore
In panchina confermato Paolo Zanetti, fresco di rinnovo dopo la convincente stagione dello scorso anno e nonostante una salvezza arrivata soltanto - per la matematica - a tre giornate dal termine del campionato. Il tecnico veneto punta a confermare quanto di buono fatto vedere nel campionato scorso e, se possibile, a migliorarsi. Ci proverà con una rosa che ha perso alcuni importanti pilastri, ma pronto a lanciare nuovi giovani talenti soprattutto per la gioia delle casse del club di Corsi. Non si cambia la difesa, che rimarrà a quattro. Qualche variazione potrebbe invece arrivare nel corso della stagione sul resto del modulo, anche se durante il precampionato Zanetti ha insistito con il 4-2-3-1. Sarà questa la base di partenza, con eventuali modifiche che saranno dettate eventualmente da assenze e avversario di turno.
Rosa
Due delle cessioni - la prima e la sesta - più remunerative nella storia del club hanno lasciato il segno. Vicario, ancora una volta tra i migliori portieri del campionato nello scorso campionato, è andato al Tottenham per 20 milioni. Fabiano Parisi si è invece spostato di pochi chilometri, raggiungendo la Fiorentina per 10 milioni. Soldi importanti per le casse del club, che ha lavorato come di consueto in modo molto intelligente. Tra i pali, in prestito, è arrivato Caprile. Con la stessa formula sono stati presi Daniel Maldini e Filippo Ranocchia, così come Stoyanov e Shpendi.
A zero invece Grassi e Giuseppe Pezzella, mentre sono stati acquistati a titolo definitivo Angori e Gyasi. Riscattati Luperto, Walukiewicz e Caputo. Tra le cessioni, oltre a Vicario e Parisi, vanno registrati anche i nomi di Bandelli, Ujkani e Destro. Partiti invece per fine prestito Vignato, Satriano, De Winter, Cambiaghi, Lammers e Pjaca.
Probabile formazione
Vicario passa il testimone tra i pali a Caprile, che punta a far bene nella sua prima stagione in Serie A. Difesa orfana di Parisi, ma potrebbero non esserci nuovi innesti nella linea titolare. La coppia centrale sarà composta da Ismajli e Luperto, a destra giocherà Ebuehi. Unico dubbio proprio per la maglia lasciata libera dal nuovo calciatore della Fiorentina: parte favorito Cacace, ma occhio all’ultimo arrivato Pezzella. I due di centrocampo dovrebbero essere Grassi e Marin, ma attenzione a Fazzini che (insieme a Ranocchia) può agire da jolly sia in mediana che nei tre avanzati. Linea di trequarti che vedrà Baldanzi protagonista, con Maldini e Gyasi che sembrano partire leggermente avanti rispetto agli altri. La punta titolare sarà ancora Ciccio Caputo, che dovrà però da guardarsi da Piccoli. Ottimi numeri tra Primavera e Serie C per Shpendi, che proverà a mettere in difficoltà Zanetti.
EMPOLI (4-2-3-1): CAPRILE; Ebuehi, Ismajli, Luperto, Cacace; GRASSI, Marin; Baldanzi, MALDINI, GYASI; Caputo. Allenatore: Zanetti.
Fantacalcio
Nomi interessanti, magari da acquistare senza spendere un patrimonio, non mancano anche per il Fantacalcio. A partire proprio dalla porta: Caprile è alla prima annata in Serie A, ma è un portiere da numeri importanti che può portare buoni voti. Una scommessa, ma fino a un certo punto. In difesa si possono lasciar perdere i centrali, al massimo Luperto da ultimo slot. Sulle fasce, Ebuehi intriga più di Cacace o Pezzella. Baldanzi è il nome più importante a centrocampo: può migliorarsi dal punto di vista dei bonus ed esplodere definitivamente. Marin e Gyasi giocheranno spesso, il primo è pericoloso da fermo ma il secondo giocherà più avanzato: ci si può fare un pensiero. Maldini e Fazzini sono azzardi molto intriganti: potranno trovare spazio. Il primo potrebbe essere più incisivo in termini di bonus rispetto al secondo. In attacco Caputo è titolare fisso e rigorista, potrebbe far meglio dei sei gol dello scorso anno. Piccoli è il vice e troverà spazio a gara in corso, ma è sconsigliata la coppia. Shpendi? Solo per chi ama scommesse ad alto tasso di rischio.
Chiudiamo con i piazzati: il rigorista rimane Caputo, senza di lui in campo Marin e Baldanzi sono i tiratori designati. Saranno loro anche a dividersi le punizioni: col destro il primo, col sinistro il secondo. E proprio Marin e Baldanzi potrebbero spartirsi anche i corner, ma occhio a Gyasi e Pezzella come alternative.
Getty ImagesEmpoli