_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });“Finale - ci siamo!! Ottimo lavoro squadra! Un ringraziamento speciale ai nostri fan per il fantastico supporto e per spingerci sempre avanti!”. Cristiano Ronaldo esulta così sul proprio profilo Instagram dopo la vittoria sull’ Al-Hilal e il passaggio dell’Al Nassr alla finale della Champions araba. È stato proprio il portoghese a realizzare il gol dell’1-0. Ma dopo aver segnato, Ronaldo si è fatto il segno della croce. Un gesto che in Arabia Saudita è vietato, in quanto è vietata l’espressione pubblica della fede cristiana (preghiere, gioielli religiosi, gesti come il segno della croce) pena l’accusa di proselitismo religioso. Questo può accadere anche se vengono mostrati tatuaggi, anche in modo casuale, raffiguranti simboli religiosi. Proprio come è successo al colombiano Juan Pablo Pino.
gettyimagesCristiano Ronaldo