_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Prima sconfitta e primi gol incassati dagli avversari per Hoalid Regragui e il suo Marocco, che passerà alla storia come la Nazionale africana che ha firmato il cammino più deciso; queste le impressioni rilasciate ai microfoni Rai: "L'importante era fare il massimo. Nonostante gli infortunati, chi ha giocato ha dato il massimo e dopo l'avvio difficile siamo rientrati in partita nel primo tempo. Meglio il gioco nella ripresa, dove abbiamo cercato il pareggio".
I gol che hanno permesso alla Francia di vincere la terza semifinale iridata consecutiva sono rilevanti per la statistica: l'1 a 0 di Theo Hernandez (4'39") è il più veloce in semifinale da quello di Vavà alla Francia nel 1958, il 2 a 0 di Kolo Muani (44") è il terzo più veloce siglato da un sostituto dopo quelli di Morales nel 2002 e di Sand nel 1998.
Getty ImagesVera guida per i Leoni dell\'Atlante