_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });I vice-campioni iridati esordiscono con un pareggio, senza riuscire a segnare al Marocco, andato tra l'altro più vicino alla rete del vantaggio.
Tra i primi a cercare di rompere l'equilibrio c'è Perisic, che sfiora la traversa difesa da Bono con una legnata da fuori: la replica del Marocco sta tutta negli scambi e nelle accelerazioni della fascia destra, dove fanno la differenza Hakimi e Ziyech. La principale occasione dei primi 45' capita sui piedi di Vlasic, innescato da Borna Sosa e fermato dall'attento Bono: nella ripresa il torinista è costretto a dare forfait, con Pasalic che favorisce le discese di Juranovic, ma Kramaric appare isolato, o comunque costretto a cercare spesso la palla rinculando.
Nelle fila maghrebine cresce il contributo del viola Amrabat, con Mazraoui che chiama di testa alla respinta Livakovic, sollecitato poi dalla botta di Hakimi: l'ingresso di Livaja, chiamato a dare maggiore concretezza in area di rigore, non aiuta la Croazia a pungere.
Nella seconda giornata il Marocco affronterà il Belgio, mentre sarà il Canada l'avversario della Croazia.
MAROCCO-CROAZIA 0-0
MAROCCO (4-3-3): Bounou; Hakimi, Saiss, Aguerd, Mazraoui (60’ Attiyallah); Ounahi (81’ Sabiri), Amrabat, Amallah; Ziyech, En Nesyri (81’ Hamdallah), Boufal (65’ Ezzalzouli). Ct. Regragui.
CROAZIA (4-3-2-1): Livakovic; Juranovic, Lovren, Gvardiol, Sosa; Brozovic, Modric, Kovacic (79’ Majer); Vlasic (46’ Pasalic), Perisic (89’ Orsic); Kramaric (71’ Livaja). Ct. Dalic.
ARBITRO: Fernando Rapallini (Argentina)
AMMONITO: Amrabat (M).
NOTE: recupero 2' + 6'.
Getty ImagesModric e soci a bocca asciutta