QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Atalanta, probabile formazione 2022-23

3 AGOSTO
CALCIO/PROBABILI FORMAZIONI

Ecco come scenderà in campo la squadra di Gasperini.

SPORT TODAY

Il mercato dell'Atalanta è stato condizionato dalle scorie della seconda parte della scorsa stagione e in particolare dal crollo di rendimento costato la qualificazione alle Coppe europee, senza dimenticare gli assestamenti seguiti al passaggio di proprietà. Per la Dea quindi è stata un'estate con meno sussulti rispetto al consueto e durante la quale non si è realizzata nessuna delle due strade indicate da Gasperini: acquisti mirati per rilanciare le ambizioni o giovani per aprire un nuovo ciclo. 

I colpi più significativi sono arrivati poco prima del via del campionato: l'innesto di Ademola Lookman, esterno d'attacco nigeriano tutto dribbling e scatti, proveniente dal Leicester, ma già in possesso di una buona esperienza in Premier, e quello di Brandon Soppy, esterno prelevato dall'Udinese. 

I due si sono uniti ad Ederson, rivelazione del miracolo Salernitana, jolly gradito a Gasperini, utilizzabile a centrocampo e sulla trequarti, e di fatto erede di Matteo Pessina. Il campione di Euro 2020, volato al Monza, è stato la cessione illustre dell'estate insieme a quella di Remo Freuler, approdato al Nottingham Forest. L'innesto di Soppy sembrava essere il preludio a cessioni illustri alla voce esterni bassi, ma alla fine sono rimasti sia Hateboer e Maehle così il tecnico avrà il consueto imbarazzo della scelta in una zona del campo storicamente sensibile per il calcio del Gasp e nella quale l'allenatore torinese potrà contare anche su Zappacosta. 

In attacco, sfumato Pinamonti, gli esuberi sono partiti (Lammers all'Empoli, Miranchuk al Torino) ed è arrivato in extremis il giovanissimo Rasmus Hojlund, talento danese tutto da sgrezzare, classe 2003 proveniente dallo Sturm Graz, che sarà l'unica alternativa a Muriel e Zapata. La certezza è che vedremo la solita Dea camaleontica, con tre difensori e quattro centrocampisti e tanta imprevedibilità (due trequartisti a una punta o viceversa), .

ATALANTA (3-4-2-1): Musso; Toloi, Demiral, Djimsiti; Hateboer (Soppy), Koopmeiners, De Roon, Zappacosta; Pasalic, Ederson; Zapata.

NOTIZIE CORRELATE