_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L’Israele si gioca le ultime carte per il secondo posto, distante 4 punti e oggi occupato proprio dagli elvetici di Yakin, pronti ad insidiare la Romania, che guida la vetta del girone.
Israele e Svizzera, come arrivano le due squadre alla partita
Settimana cruciale per la Nazionale israeliana: 3 partite in 6 giorni per Zahavi e i suoi, dove sono racchiuse tutte le speranze di qualificazione ai prossimi Europei. Svizzera, Romania e Andorra, ma anche 9 potenziali punti potrebbero non bastare. Un passo alla volta e poi vedere ciò che succede, questo dovrà fare Israele, reduce dal ko di domenica in Kosovo (1-0, Rashica), una sconfitta che ha complicato e non poco la situazione in classifica. Ultimo successo, dei tre centrati fin qui, il 12 settembre contro la Bielorussia (1-0, Kanichowsky), un risultato da dover replicare anche stasera, per alimentare la corsa a Euro 2024.
Ci si aspettava di più dalla Svizzera, che fin qui non ha certo brillato nel gruppo I: seconda alle spalle della Romania e fermata nell’ultimo turno in casa sul pari dalla Bielorussia (avanti 3-1 fino all’89’ e poi rimontata in 2 minuti per il 3-3 finale). Tre pareggi nelle ultime quattro per gli elvetici, con l’unico successo datato 12 settembre (3-0 su Andorra), a certificare una forma non entusiasmante. Israele, Kosovo e Romania le prossime avversarie, contro cui la squadra di Yakin dovrà cercare di fare bottino pieno e riprendersi la testa del girone.
Le ultime
Israele senza Revivo, espulso nel finale del match contro il Kosovo, e sarà out per infortunio Yehezkel, così come Solomon.
Nella Svizzera sono assenti Sow, Lotomba ed Embolo.
Quote e pronostico
Sei i precedenti in gare ufficiali tra queste due Nazionali: quattro pareggi e una vittoria della Svizzera. L’ultimo e unico successo di Israele, in amichevole, nel febbraio ’68 (2-1). La squadra di Hazan dovrà per forza di cose vincere, per questo proverà a sbilanciarsi in avanti già dall’inizio, il che potrebbe regalare una partita aperta e con dei gol, considerando anche che gli elvetici sono sempre andati a segno nelle sette gare di qualificazione e sono oggi il miglior attacco del girone con 20 reti segnate. Pronostico: ‘Over 2.5’, quotato a 1.79 su Goldbet e Better, e a 1.77 su Bwin.
Probabili Formazioni
ISRAELE (4-3-3): Glazer; Lavi, Miguel Vitor, Goldberg, Dasa; Safuri, Abu Fani, Do. Peretz; Gloukh, Zahavi, Kanichowsky. All. Hazan.
SVIZZERA (4-3-3): Sommer; Fernandes, Schar, Akanji, Rodriguez; Freuler, Xhaka, Zakaria; Shaqiri, Amdouni, Vargas. All. Yakin.
Arbitro: Taylor (ENG).
Getty ImagesRemo Freuler, centrocampista del Bologna e della Nazionale svizzera