_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });È stata un’estate a dir poco movimentata e stavolta senza neanche bisogno di mancate qualificazioni ai Mondiali o vittorie degli Europei. No, in questa occasione ci ha pensato Roberto Mancini a catalizzare l’attenzione, rassegnando le dimissioni e lasciando dall’oggi al domani la Nazionale senza una guida. Un fulmine a ciel sereno che comunque non ha trovato impreparata la Federcalcio, che ha deciso subito di puntare su Luciano Spalletti, fermo dopo la conquista dello Scudetto sulla panchina del Napoli. Il tecnico toscano ora ha il difficile compito di ridisegnare l’Italia a sua immagine e somiglianza, probabilmente basandosi sul suo 4-3-3 marchio di fabbrica.
Nessun dubbio in porta
In porta ci sono pochi dubbi: il portiere titolare della Nazionale italiana sarà ancora Donnarumma anche con Spalletti. L’estremo difensore del Psg è un senatore del gruppo azzurro e non dovrebbe rischiare il posto.
Difesa a quattro, tra conferme e novità
Nella difesa a quattro, il ruolo di esterno destro sarà affidato a un uomo di fiducia di Spalletti: Di Lorenzo, capitano del Napoli campione d’Italia proprio sotto la guida del tecnico toscano. Continuerà ad essere un uomo fondamentale per l’allenatore, ma stavolta con l’azzurro della Nazionale. Sull’altra fascia, a sinistra, ci sarà invece Dimarco, sempre più titolare e determinante con la maglia dell’Inter. Per quanto riguarda i due centrali di difesa, Spalletti potrebbe decidere di ‘svecchiare’ il reparto e puntare su due giovani che potrebbero diventare i nuovi titolari della difesa azzurra: Bastoni e Scalvini.
Tanta concorrenza a centrocampo
Tanta scelta invece a centrocampo. In questo reparto Spalletti avrà tante alternative valide e dovrà prendere decisioni importanti. Da Verratti a Frattesi, da Tonali a Pellegrini, da Barella a Locatelli e tutti gli altri, il nuovo ct dovrà scegliere solo tre titolari. L’unico ad avere il posto sicuro sembrerebbe Barella, mentre gli altri si faranno concorrenza per giocare dal primo minuto. Per i primi impegni Spalletti potrebbe comunque optare per una mediana composta da Verratti nel ruolo di play basso, con Barella e Tonali mezzali.
L’attacco è un’incognita
Il reparto con più dubbi e incognite è sicuramente quello offensivo, che sembra essere un vero e proprio rebus. Ci sono tante scelte, come a centrocampo, ma le gerarchie sono azzerate: nessuno ha il posto sicuro da titolare. Immobile, Retegui e Scamacca sembrano i tre principali candidati per il ruolo di punta centrale, mentre sugli esterni a contendersi i due posti ci sono diversi giocatori come Chiesa, Berardi, Zaccagni, Politano, Raspadori o Zaniolo. A spuntarla dovrebbero essere l’esterno della Juve e quello della Lazio nel ruolo di ali, con Retegui in vantaggio su Immobile come punto di riferimento offensivo, soprattutto ipotizzando un lavoro in prospettiva per il futuro.
La probabile formazione dell'Italia di Spalletti
ITALIA (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Scalvini, Bastoni, Dimarco; Tonali, Verratti, Barella; Chiesa, Retegui, Zaccagni.
Getty ImagesSandro Tonali