_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il CT Regragui racconta i segreti del Mondiale di un Marocco che ha fatto la storia a 'La Gazzetta dello Sport', senza tralasciare qualche puntata sulla sua idea di calcio e le storie dei marocchini d'Italia.
"Al Mondiale non sono stato troppo seguace di Guardiola, come ero ai miei esordi al Fus Rabat: il suo Barcellona e l'Ajax di Cruijff erano i miei miti; dominavano il gioco e davano spettacolo. Mi hanno venduto i giocatori e sono diventato un Simeone: ti devi adattare alle caratteristiche di chi hai a disposizione. Non c'è un solo modo di vincere, di fare calcio: i giovani apprezzano anche lo stile del Cholo. Serve trasmettere emozioni: a volte il City mi esalta, altre mi fa addormentare. Guardiola dopo il Barcellona non ha ancora vinto la Champions, il numero uno è Ancelotti: lo accusano di gestire, ma è la mansione numero uno di un allenatore" spiega il tecnico che alla guida del Wydad ha centrato la Champions africana.
Giocano nella Fiorentina, nel Bari e nella Sampdoria le stelle italiane dei Leoni dell'Atlante: "Amrabat è fortissimo, mi fa piacere che il Mondiale abbia esaltato le sue qualità. Sa fare tutto, è forte atleticamente e ha un grande cuore; ha finalmente capito quali sono le sue capacità. Cheddira non è cresciuto in un nostro centro di formazione, è un profilo fresco, grezzo, alla Totò Schillaci: ha giocato e segnato in una Coppa del Mondo proveniendo dalla Serie B, il suo è un calcio di strada. Non è un giocatore formattato, andasse in Serie A con il Bari migliorerebbe ancora. Sabiri ha grande talento, deve ancora sbocciare: ha tecnica, tiro e forza e ha la fortuna di giocare in Italia, dove il rigore tecnico del campionato aiuta i giocatori a migliorare. La vostra identità tattica è speciale".
L'ipotesi Brahim Diaz è l'occasione di dribblare i temi meramente di pallone: "Ho vissuto in prima persona la doppia nazionalità, se vinci sei marocchino, se perdi sei francese; ai ragazzi chiedo decisione e determinazione, fino a 20 anni sono liberi di scegliere altre Nazionali, poi devono capire che è una scelta per la vita. Brahim Diaz? Ha il mio rispetto, non ha il cuore diviso tra Spagna e Marocco, si sente spagnolo; se vorrà, le porte per lui saranno sempre aperte in Marocco. Ringrazio le mamme dei giocatori, in Russia erano al seguito dei giocatori agenti e ragazze, loro invece regalano tranquillità, non li portano a parlare di calcio, tra l'altro essendo molti Nazionali nati fuori dal Marocco, rappresentano il vero legame con il Paese, è stato il valore aggiunto del Marocco. Le mamma sono una figura cruciale, per l'educazione dei figli e la famiglia stessa".
Getty ImagesVera guida per i Leoni dell\'Atlante