_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Inter si riconferma degna della coccarda tricolore e conquista la Coppa Italia numero 9 della sua storia, raggiungendo così nell'albo d'oro la Roma, alle spalle dell'inarrivabile Juventus (14).
E' la terza Coppa Italia per Simone Inzaghi, vittorioso nel 2019 alla guida della Lazio: l'Inter non perde l'orientamento costruito negli ultimi due mesi, che l'hanno riportata in una posizione di sicurezza in campionato e in finale di Champions League, neppure se colpita: Nico Gonzalez sblocca la sfida dopo 3', insaccando da due passi il servizio di Ikoné. La reazione milanese è targata Dzeko, che si guadagna un angolo coadiuvato da Dumfries: il bosniaco, dopo i tentativi imprecisi di Amrabat prima e Nico Gonzalez poi, ha la grande occasione per pareggiare al 25', ma alza troppo la mira quando si ritrova a tu per tu con Terracciano. In una manciata di minuti è il 'Toro di Bahia Blanca' a ribaltare il risultato: poco prima della mezz'ora finalizza in diagonale l'imbucata di Calhanoglu, al 37' con una pregevole girata arpiona l'assist di Barella, è 1-2.
Tre corner di fila suonano la carica dei gigliati al rientro dagli spogliatoi, ma non ne sortiscono pericoli per Handanovic: dopo i primi cartellini gialli del match, che puniscono Bastoni e Martinez Quarta, non c'è particolare convinzione nella volée di Di Marca e nell'incocciata di Cabral; ci prova da fuori Lukaku, che scalda i guantoni di Terracciano, prima che i viola a trazione anteriore (dentro Jovic) si buttino in avanti. Il contatto tra Dumfries e Sottil non innesca gli estremi da rigore, poi ci provano Nico Gonzalez e Biraghi: il primo costringe Handanovic in angolo, il secondo sorvola con un bolide la traversa. Lo sloveno a una decina di minuti dal termine si eleva a protagonista: la parata su Jovic, liberato alla grande da Bonaventura, è da maestro: ancora il serbo va poi vicino al pari, con un colpo di testa che prende in cotnrotempo la difesa sfiorando il palo sinistro; spetta a Nico Gonzalez l'ultimo guizzo aereo, Darmian sbroglia in mischia.
Questo il tabellino della finale:
Fiorentina-Inter 1-2 (1-2)
Marcatori: 3' Nico Gonzalez (F), 29' e 37' Lautaro Martinez (I).
Fiorentina (4-2-3-1): Terracciano; Dodô (82' Terzic), Milenkovic, Martinez Quarta (70' Ranieri), Biraghi; Amrabat (70' Jovic), Castrovilli (60' Mandragora); Ikoné (60' Sottil), Bonaventura, Gonzalez; Cabral. All. Italiano.
Inter (3-5-2): Handanovic; Darmian, Acerbi, Bastoni (58' De Vrij); Dumfries, Barella, Brozovic, Calhanoglu (83' Gagliardini), Dimarco (68' Gosens); Lautaro Martinez (83' Correa), Dzeko (58' Lukaku). All. Inzaghi.
Arbitro: Sig. Irrati.
Ammoniti: Bastoni (I) Martinez Quarta (F) Nico Gonzalez (F).
Getty ImagesL\'undici di Roma