_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Lasciata alle spalle l’amara delusione per il Mondiale in Australia, l’Italia femminile riparte dalla Nations League e da un nuovo allenatore, Andrea Soncin.
Il tecnico ha convocato 29 giocatrici, tra cui alcune escluse eccellenti dell’ultima spedizione come Gama, Bergamaschi, Piemonte e Galli, e come primo ostacolo dovrà vedersela con la Svizzera.
Purtroppo la strada è tutta in salita perché le avversarie successive saranno Svezia (3° ai mondiali e 1° nel ranking) e Spagna (Campione del Mondo).
La Nations League garantisce due posti alle prossime Olimpiadi di Parigi 2024 alle due finaliste del torneo (paesi ospitanti esclusi, in quel caso si andrà a scalare in classifica). Le migliori otto classificate accederanno invece in maniera diretta agli Europei 2025 in Svizzera, mentre i restanti posti verranno occupati dalla vincitrici degli spareggi diretti con gare di andata e ritorno.
L’obiettivo dell’Italia a partire dalla gara di domani, 22 settembre, sarà quello di mettersi alle spalle tutto ciò che è stato e provare a fare punti su un campo difficile ma non impossibile.
gettyimagesSara Gama