_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Chi, degli appassionati di calcio, non conosce Helenio Herrera? Impossibile anche solo non averne mai sentito parlare dell'allenatore che con l'Inter vinse tutto e che in Italia trascorse gran parte della sua carriera.
Tre Scudetti, due Coppe Campioni e altrettante Coppe Intercontinentali. Soprannominato 'Il Mago', Herrera è stato uno dei più grandi allenatori della storia del calcio e con l'Inter ha fatto la storia, portandola sul tetto d'Europa prima e del mondo poi. Scomparso il 10 aprile del '97, lo celebriamo oggi, a 114 anni dalla sua nascita.
Tutto cominciò a Buenos Aires, il 10 aprile 1910
Il 'Mago' nasce in Argentina, a Buenos Aires, da immigrati spagnoli, ed è lì che ha vissuto fino a otto anni nel quartiere di Palermo (l'Italia già nel destino...), una zona particolarmente povera della capitale. Dall'Argentina al Marocco, lì dove il calcio si trasforma da passione a mestiere vero e proprio. Difensore arcigno, con un passato da attaccante, indossa le maglie del Roches Noires e del Racing Casablanca, prima di dirigersi in Francia, dove, tra le file del Red Star, colse l'unico successo da calciatore: la Coppa di Francia nel 1942. E soltanto un paio di stagioni più tardi, iniziò a toccare con mano anche il ruolo che lo avrebbe reso celebre in tutto il mondo del calcio, quello dell'allenatore, nella doppia veste giocatore-tecnico, al Puteaux.
Oltralpe cominciò a sedersi in panchina, spostandosi poi più tardi verso Ovest, in terra iberica, per insegnare calcio ad Atletico Madrid, Malaga, Deportivo, Siviglia e Barcellona. Dopo una parentesi di tre anni alla guida della Spagna - seconda Nazionale allenata in carriera dopo la Francia, dal '46 al 48' -, ecco il suo arrivo all'Inter, nel 1960, per volere del presidente e proprietario Angelo Moratti, rimasto positivamente colpito quando i suoi affrontarono proprio il Barcellona del tecnico argentino in Coppa delle Fiere. In otto stagioni fa la storia dell'Internazionale, in Italia (con 3 Scudetti oltre a tutti i trofei già citati sopra), in Europa e nel mondo intero.
Dopo la ricca e lunga esperienza in nerazzurro (8 stagioni) passa alla Roma, con cui vince una Coppa Italia e una Coppa Anglo-Italiana. Dalla capitale al breve ritorno all'Inter, interrotto però da un problema di salute, che lo costrinse a lasciare nuovamente la panchina nerazzurra, fino all'approdo in Romagna, al Rimini nel '78, dove formalmente figurò nel ruolo di consulente, dal momento che avendo superato i 60 anni non gli era più possibile andare in campo come tecnico.
Dopo neanche due mesi, però, fece le valige e tornò in Catalogna, per guidare nuovamente il Barcellona, centrando il piazzamento europeo e vincendo la Copa del Rey nel 1981.
Il post-carriera di Herrera... in tv
Terminata la carriera di allenatore, Herrera diventò opinionista di trasmissioni televisive molto popolari in Italia, tra queste, fu ospite fisso della 'Domenica Sportiva' e de 'L'appello del martedì', nella prima metà degli anni novanta.
Morì il 9 novembre 1997, in seguito ad un arresto cardiaco. Helenio Herrera riposa nel settore evangelico del cimitero monumentale di San Michele a Venezia, città nella quale risiedeva stabilmente da anni assieme alla moglie, Fiora Gandolfi.
Oggi, 'Il Mago', avrebbe compiuto 114 anni.
Getty Imageschampions, trofeo