_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });È un cambiamento storico e non di poco conto quello che la UEFA ha reso ufficiale nella giornata di oggi. Il massimo organismo del calcio europeo ha infatti annunciato come, a partire dalla prossima stagione, il gol in trasferta non varrà più doppio .
Dal 2021/22 quindi in tutte le competizioni europee maschili, femminili e giovanili, in caso di parità tra andata e ritorno nei turni ad eliminazione diretta si procederà con la disputa di due tempi supplementari da 15 minuti e poi, eventualmente, con la battuta dei calci di rigore .
Dopo 54 anni dunque l’UEFA ha deciso di apportare una modifica sostanziale ai propri regolamenti, garantendo così, secondo il presidente Aleksander Ceferin , maggiore equità competitiva.
“La regola dei gol in trasferta è stata una parte intrinseca delle competizioni UEFA sin dalla sua introduzione nel 1965 . Tuttavia, la questione della sua abolizione è stata discussa in varie riunioni UEFA negli ultimi anni e anche se non c'è stata unanimità di vedute, molti allenatori, tifosi e altri protagonisti del calcio hanno messo in dubbio la sua equità e hanno espresso la preferenza per l' abolizione della regola" ha dichiarato in una nota ufficiale il numero uno dell’UEFA prima di entrare nei dettagli della decisione.
"L'impatto della regola adesso va contro il suo scopo originale , in quanto, di fatto, ora dissuade le squadre di casa - soprattutto nei primi tempi - dall' attaccare , perché temono di subire un gol che darebbe agli avversari un vantaggio fondamentale in vista del ritorno.
"È giusto ammettere quindi che il fattore casa oggi non è più significativo come un tempo . Prendendo in considerazione l'uniformità del calcio in tutta Europa dal punto di vista dello stile del gioco e molti altri fattori diversi che hanno portato a un declino del vantaggio casalingo, il Comitato Esecutivo UEFA ha preso la decisione corretta nell'adottare la posizione secondo cui non è più opportuno che un gol in trasferta abbia più peso di uno segnato in casa” ha concluso Ceferin.
Getty ImagesAleksander Ceferin