_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Non finisce mai la magia della FA Cup. Si avvia alle sue battute finali l’edizione 2023/2024, con tre squadre già qualificate alle semifinali: il Manchester City campione in carica, il Chelsea e la sorpresa Coventry, capace di eliminare il Wolverhampton. La quarta e ultima semifinalista esce invece dalla sfida di Old Trafford tra Red Devils e Reds, ma soltanto per la scelta di abolire con una stagione di anticipo il replay.
Parte subito forte il Manchester United che già al 10’ trova il gol del vantaggio con McTominay, bravo a fiondarsi su una conclusione di Garnacho ribattuta da Kelleher dopo una bella azione sulla sinistra di Rashford. Il Liverpool pareggerebbe già al 38’ con Endo, ma la posizione di fuorigioco rimanda l’esultanza al 44’ quando Mac Allister va a calciare dalla distanza e trova una deviazione che beffa Onana. Nel secondo dei quattro minuti di recupero del primo tempo, poi, Szoboszlai ancora dalla distanza impegna Onana che respinge, ma Salah è il più rapido di tutti e ribalta la gara. Il secondo tempo scorre, lo United cala e non trova il pari. A tre minuti dal 90’, però, Antony controlla in area e si gira calciando senza guardare la porta: pallone all’angolino e 2-2. Pochi secondi dopo prende il palo Elliott, ma è clamorosa la palla gol divorata da Rashford sull’ultima azione del recupero: il suo piatto destro si spegne incredibilmente a lato e si va ai supplementari.
Il gol del pari dà fiducia ai Red Devils che vengono però ancora una volta beffati allo scadere della prima delle due frazioni supplementari. Dopo un tiro fuori misura di Rashford, il Liverpool va all’attacco e trova il gol del 3-2 con un tiro di Elliott deviato da Eriksen e che passa sotto le gambe di Maguire infilandosi all’angolino a trenta secondi dalla fine del primo supplementare. Lo United però non muore mai e su un errore del Liverpool fa 3-3 al 112’: McTominay per Rashford che di prima questa volta è glaciale. Prova a restituire il favore l’inglese al centrocampista, che arriva sul pallone al 117’ in spaccata e manda a lato di un soffio. All’ultima azione del match, però, il Liverpool spreca un calcio d’angolo e si condanna: Diallo ruba palla a Elliott e la dà a Garnacho, che conduce il contropiede e gira per Diallo che va a calciare trovando il palo interno e quindi il gol che, pochi secondi oltre il 120’, vale la vittoria in una partita clamorosa e ricca di occasioni. Ma che, soprattutto, vale per il Manchester United un biglietto per le semifinali di Wembley.
Getty ImagesDiallo e Antony