QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Sempre più violenza nel calcio: le preoccupazioni dell'UEFA

2 DICEMBRE
CALCIO/EUROPEI

Si avvicina l’Europeo in Germania e cresce l’apprensione nel massimo organo calcistico continentale: i precedenti e la situazione

SPORT TODAY

Si disputeranno oggi i sorteggi per determinare i giorni del prossimo Europeo, in programma in Germania tra giugno e luglio 2024. Nei corridoi degli uffici UEFA, però, è già alta la preoccupazione per eventuali episodi di violenza tra le tifoserie avversarie, a maggior ragione guardando ai precedenti delle ultime due edizioni e, soprattutto, alle tensioni mondiali dovute alle guerre attualmente in corso.

A destare ulteriore preoccupazione sono del resto anche gli scontri che si stanno verificando in occasione delle competizioni UEFA per club: basti pensare a quanto accaduto nella trasferta del Benfica in casa della Real Sociedad, o a quanto accaduto di recente con i tifosi del Legia Varsavia in trasferta contro l’Aston Villa. Come detto però le sanzioni riguardano anche le nazionali: la Croazia, per esempio, è stata sanzionata con una gara a porte chiuse a causa del comportamento dei suoi sostenitori.

In vista di Euro 2024, quindi, è già stato previsto un attento controllo sui 2,7 milioni di biglietti che saranno disponibili per il totale delle partite. Di questi, circa l’80% sarà destinato ai tifosi. La preoccupazione maggiore riguarda però non tanto gli avvenimenti all’interno del perimetro degli impianti, quanto quello che potrebbe accadere al di fuori: nessuna normativa UEFA può del resto impedire la presenza dei tifosi nelle varie città ospitanti.

Lo sa bene la Francia, che nel 2016 ha impiegato circa 90mila agenti di polizia per mantenere l’ordine durante la competizione continentale del 2016. Un numero che si è rivelato tuttavia insufficiente per evitare scontri che hanno coinvolto, oltre agli stessi tifosi francesi, anche quelli turchi, croati, polacchi, nordirlandesi, tedeschi e ucraini. Incidenti si sono ripetuti anche a Euro 2020, in particolare in occasione della finale con tifosi che hanno provato a forzare i varchi di accesso e senza alcun tipo di controlli Covid. Attenzione quindi alle stelle in casa UEFA, a partire dal momento in cui - dopo il sorteggio - saranno messi in vendita i biglietti per la fase a gironi.

UEFA, Euro 2024

Getty ImagesUEFA

NOTIZIE CORRELATE