_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Archiviato il successo per 5-2 contro la Macedonia del Nord (doppietta di Chiesa e gol di Darmian, Raspadori ed El Shaarawy), l’Italia alle 20.45 sfida l’Ucraina alla BayArena di Leverkusen per l’ultimo e decisivo turno del Gruppo C delle qualificazioni a Euro 2024. Al momento le due formazioni occupano il secondo posto a quota 13, pertanto la partita in Germania sarà decisiva per capire se gli azzurri accederanno alla manifestazione continentale dalla porta principale o meno.
La squadra di Spalletti avrà a disposizione due risultati su tre: vittoria, ovviamente, ma anche pareggio. Grazie al successo per 2-1 del Meazza dello scorso 12 settembre, Donnarumma e compagni partono avanti e strapperebbero il pass per Germania 2024 anche senza il bottino pieno. Diverso il discorso in caso di sconfitta. A quel punto l’Ucraina sarebbe qualificata e gli azzurri sarebbero costretti a giocare i playoff. Un’eventualità da evitare visti i precedenti nel 2018 contro la Svezia e nel 2022 contro la Macedonia del Nord, con l’Italia costretta a guardare gli ultimi due Mondiali in televisione. Guardando ai precedenti, gli azzurri possono essere ottimisti: in nove sfide contro l’Ucraina, l’Italia ha ottenuto sette vittorie e due pareggi; tra le squadre contro cui non ha mai perso, la Nazionale azzurra ha affrontato più volte solamente Malta (10V) e Turchia (9V, 3N). L’Italia ha perso l’ultima partita giocata fuori dai confini nazionali (1-3 contro l’Inghilterra lo scorso 17 ottobre) e non subisce due sconfitte consecutive lontano da casa dal periodo tra giugno e settembre 2018, contro Francia e Portogallo.
La Nazionale ha segnato in tutte le ultime 34 partite di qualificazione agli Europei e solamente la Spagna (38 partite di fila in gol tra marzo 2007 e marzo 2023) ha avuto una striscia più lunga nella competizione; l’ultima gara senza reti per gli Azzurri è stata l’8 ottobre 2010 contro l’Irlanda del Nord. Viste le premesse l’esito X2+gol è quotato 2.25 su Goldbet e Better e 2.20 su Snai.
Ucraina (4-2-3-1): Bushchan; Konoplya, Zabarnyi, Krivstov, Mykolenko; Stepanenko, Zinchenko; Yarmolenko, Sudakov, Tsygankov; Dovbyk. CT: Rebrov.
Italia (4-3-3): Donnarumma; Di Lorenzo, Mancini, Acerbi, Dimarco; Barella, Cristante, Frattesi; Politano, Scamacca, Chiesa. CT: Spalletti.
Getty Images