_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Non sono mancate sorprese nella lista dei dieci stadi presentata dal Regno Unito per ospitare Euro2028. Oltre all'esclusione di impianti come Anfield e Old Trafford, il caso più curioso è quello rappresentato dalla scelta di inserire il Casement Park di Belfast. Uno stadio abbandonato da circa un decennio, in cui l'ultimo incontro sportivo si è disputato nel 2013. Attualmente l'impianto versa in uno stato di degrado, in cui l'erbaccia cresciuta sul campo domina su tutto il resto. Non si tratta però di un errore, tantomeno di una follia. Gli UK hanno deciso di inserire il Casement Park con l'obiettivo di riqualificarlo e trasformarlo in uno degli stadi più all'avanguardia d'Europa. Un piano ben preciso e strutturato che, tra le tante idee, presenta anche la possibilità concreta di aumentare la capienza fino a 34.500 posti.
In Gran Bretagna scoppia il caos
Il primo progetto per riqualificare il nuovo Casement Park risale in realtà al 2012. Già al tempo, però, molti abitanti della zona si unirono e portarono avanti una causa legale per impedirne i lavori. Il tutto si risolse nel 2022, prima di tornare nel caos un anno più tardi. I primi a opporsi alla ricostruzione dell'impianto sono stati i tifosi dell'Irlanda del Nord per la posizione dello stadio locato in Welf Belfast, zona cattolica della città. A complicare ancora di più il quadro è lo scontro con la GAA (Gaelic Athletic Association) artefice del progetto di riqualificazione. Questa, infatti, sarebbe favorevole all'uso del Casement Park come stadio per Euro2028 (ha concesso anche un permesso speciale), ma a patto di non spendere più di 15 milioni di sterline su una spesa totale di 127 milioni. In questo modo la GAA si assicurerebbe l'uso dello stadio prima e dopo l'Europeo, spendendo una cifra più che modesta e non lasciando niente in eredità al calcio irlandese. La speranza è che a breve la controversia si risolva, regalando così al popolo un nuovo stadio all'avanguardia.
Getty ImagesCasement Park, Belfast