_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Dal 13 gennaio all'11 febbraio, in Costa d'Avorio, si terrà la 34ª edizione della Coppa d'Africa. Ventiquattro nazionali si sfideranno per decretare chi seguirà il Senegal nell'albo d'oro della manifestazione continentale. I campionati, però, a differenza dello scorso anno con la Coppa del Mondo in Qatar, non si fermeranno, pertanto gli allenatori dovranno fare i conti con le assenze dei calciatori che verranno chiamati dalle proprie nazionali. Tranne la Tanzania, tutte le squadre partecipanti hanno diramato la lista dei convocati, pertanto è già possibile tracciare un bilancio.
Tra i top cinque campionati europei, chi ne risentirà di più sarà la Ligue 1, che vedrà partire per la Costa d'Avorio circa 50 calciatori. Una trentina, tra cui spiccano i nomi di Onana (Manchester United), Amrabat (Manchester United) e Salah (Liverpool), lasceranno invece la Premier League per rispondere alla chiamata dei propri commissari tecnici. Più "fortunate" Serie A, Liga e Bundesliga, che vedranno coinvolti una decina di calciatori a testa.
Andando nello specifico, nel nostro campionato saluteranno momentaneamente due calciatori Napoli (Osimhen e Anguissa), Milan (Chukwueze e Bennacer), Roma (Ndicka e Aouar) e Salernitana (Dia e Coulibaly), uno a testa Fiorentina (Kouamé) e Bologna (El Azzouzi).
Getty ImagesVictor Osimhen, Napoli