_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La Bundesliga in toto contro la riforma del Fair Play Finanziario proposta dalla UEFA nella persona del suo Presidente Aleksander Ceferin. Le accuse princiapali rivolte a questa nuova forma di FPF sono tre.
Prima di tutto il break-even rule”, per la quale i proprietari posso coprire soltanto perdite fino a 30 milioni. Saranno ovviamente avvantaggiati i club con grandi investitori come il PSG e il Manchester City. Dato che la maggior parte dei club tedeschi sono auto-finanziati e con una larga partecipazione dei tifosi, sarebbe veramente un duro colpo per il campionato, col rischio di lasciare: "’intero campionato tedesco nella polvere".
La seconda obiezione è per il il salary cap, che però si applicherà solamente ai 25 giocatori inseriti nelle liste UEFA. Con questa norma, che il rischio che i grandi club possano praticamente costituire una "seconda squadra" per disputare i campionati nazionali, giocatori che non influirebbero quindi sul salary cup.
Infine la Luxury Tax, cioè una multa per i club che violano le regole del FFP, che verrebbe poi ridistribuita tra i membri. Questa, evidentemente, sarebbe solamente una microscopica goccia nell'oceano dei grandi proprietari, e non rappresenterebbe alcun tipo di deterrente per infrangere le regole finanziarie.
Getty ImagesAleksander Ceferin