_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })(); (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });
Siete in ritardo con i regali di Natale e non sapete proprio come fare? Nessun problema, ci siamo noi a darvi una mano nello scegliere il regalo migliore per il vostro parente, amico o fidanzato malato di calcio. Una buona soluzione può essere sempre quella di abbinare sport e cultura, magari con un bel libro che unisca le due cose raccontando storie e retroscena che solo chi avrà voglia di avventurarsi tra le tante righe e pagine potrà scoprire. Ecco allora di seguito una raccolta delle migliori cinque opere a tema calcistico.
Gli Inzaghi, di Francesco Petriella
Oggi si affrontano in Serie A come allenatori, Pippo alla guida della Salernitana e Simone sulla panchina dell'Inter. Le carriere sembrano essersi invertite, quello che prima era il talento da giocatore adesso fatica a emergere, chi invece non ha mai raccolto quanto sperato si sta riprendendo tutto con gli interessi. Nel libro ad opera di Pietrella viene raccontata la loro carriera e il loro rapporto, vissuto sull'onda della solidarietà, dell'amore e di una rivalità da sempre sana e onesta.
Le memorie di Adriano Galliani, di Adriano Galliani
Se il Milan di Berlusconi è stato quel che è stato tanto lo deve anche al 'Condor'. L'attuale a.d. del Monza per anni ha scritto la storia del calciomercato con le sue operazioni last minute, con i suoi colpi inaspettati, con la qualità straordinaria di arrivare a dama in trattative all'apparenza impossibili ma che hanno permesso ai rossoneri di salire sul tetto del mondo e ai brianzoli di conquistarsi un posto tra le grandi d'Italia. Passione e amore per il proprio mestiere sono racchiusi in un'autobiografia per veri appassionati.
La partita della vita, di Sinisa Mihajlovic
Se l'è giocata fino all'ultimo, ha sfidato la morte con il rispetto che merita ma con la testa alta e il petto in fuori. Nessuna titubanza, la giusta paura per quella che si è rivelata la sfida più complicata di tutte, un faccia a faccia in cui non contavano tattica e tecnica, ma nel quale l'avversario aveva dalla sua la possibilità di giocarsi tutte le proprie carte, anche quelle più sleali, più infami. Non ce l'ha fatta Sinisa, ma non ha mai mollato, conquistandosi un posto lassù. In questa autobiografia c'è tutto, la sua infanzia, i retroscena della sua vita e della sua carriera, la rocciosa difesa da quel male.
Goals, di Gianluca Vialli
Citando 'Sini' è impossibile mettere da parte anche l'opera di un'altra leggenda del calcio italiano e della Nazionale azzurra. Attenzione però, diffidate da chi descrive quest'opera come un'autobiografia, stiamo parlando di un qualcosa di più del racconto della propria vita, un qualcosa che va oltre la semplice narrazione delle sue imprese calcistiche, della partnership con Mancini alla Sampdoria e della Coppa dei Campioni vinta da capitano con la Juventus. Questa non è altro che «un originale manuale di ispirazione e meditazione dal taglio motivazionale». Parola di Gianluca Vialli.
Pistole e Palloni, di Guy Chiappaventi
Una storia forse troppo bistrattata, uno Scudetto incredibile vinto da una squadra di giocatori folli, senza misure e soprattutto limiti, ma tenuta in perfetto equilibrio dalla mediazione e dalla capacità di un allenatore come Tommaso Maestrelli. È il racconto del primo Scudetto della Lazio, quello datato 12 maggio 1974. Il Tricolore alzato al cielo da capitan Wilson, conquistato dalla leadership di Chinaglia, dalla purezza di Re Cecconi, dalle parate di Pulici e dalla capacità di unirsi e disunirsi di una squadra composta da due gruppi, ma che quando scendeva in campo diventava un connubio di grinta, amore e passione. Una per una vengono analizzate le personalità di una rosa che vi coinvolgerà, vi conquisterà e vi farà appassionare.

Getty ImagesLibri