_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Per siglare il suo primo goal in Serie A ha scelto l'avversario forse meno indicato, ma poco importa: lo scorso 27 settembre, Mattia Aramu ha regalato un punto al Venezia trasformando un calcio di rigore contro il Torino, la sua casa per ben sedici anni prima del passaggio a titolo definitivo al Siena nel 2018.
Intervistato da DAZN nel format '1 vs 1', Aramu si è soffermato proprio su quel magico momento: nessuna esultanza in segno di rispetto per una società che lo ha fatto crescere.
"Se credo nel destino? Sì. Ci ho riflettuto e ho fatto fatica a crederci. Ho fatto sedici anni al Torino e fare il primo goal contro di loro è stato un sogno. In quel momento non passa niente per la testa, confesso che è stato difficile: non potevo esultare per quello che il Torino ha fatto per me".
Tra le passioni ci sono i videogiochi, come per molti ragazzi della sua età.
"A Torino avevamo un gruppo e giocavamo a Call of Duty, ora sono passato al calcio e gioco più a FIFA, online tra noi compagni di squadra: abbiamo un gruppo su WhatsApp in cui ci aggiorniamo su tutto quello che succede alla PlayStation".
Il Venezia è una squadra multiculturale e l'apprendimento della lingua inglese diviene un aspetto fondamentale per poter comunicare.
"Bisogna imparare la lingua, sia da parte nostra l'inglese che da parte degli stranieri l'italiano. Questa è la difficoltà maggiore quando ci sono così tante nazionalità e lingue diverse".
Nessun dubbio sull'avversario che vorrebbe sfidare: quel Lionel Messi ritenuto un idolo per il comportamento dentro e fuori dal campo.
"Messi, è il mio idolo e lo considero il giocatore più forte al mondo. Ieri parlavamo con Romero di lui e sarei rimasto ore ad ascoltare cosa faceva, era come essere al museo: fuori dal campo è una persona umile, sul terreno di gioco non si lamenta mai. E' una persona da 10. Quando ha la palla e accelera fa un altro sport".
3e620eed32add8f452697a00162fb428323bc852.jpg