_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Italia alza decisamente l'asticella rispetto al 3-2 al Canada, strapazza lo Slovenia per 3-0 e vola alle Final Eight della Vnl di volley maschile. I parziali sono significativi: 25-13, 25-22, 25-17. Senza distrazioni, la squadra di De Giorgi ha confermato di essere di un altro livello. Per i campioni del mondo è l'ottavo successo nella competizione, che significa qualificazione matematica. Tra un paio di settimane torneranno in campo in Polonia per provare a migliorare il quarto poso della passata edizione in Nations League. In classifica generale, al momento, sono terzi con 8 successi e 23 punti. Domani ci sarà l'ultimo atto della fase preliminare contro il Giappone. In base al piazzamento finale, nei quarti e nel tabellone della Final Eight ci saranno avversari diversi.
Nel primo set, contro la Slovenia, non c'è storia e il 25-13 è larghissimo. Diverso il secondo parziale, dove si lotta punto a punto fino al 21 pari, prima che gli azzurri diano la sgasata finale per il 25-12. Terzo set in bilico fino al 12-12, poi ci pensa il muro italiano a tracciare il gap decisivo che significa il 25-17 della vittoria.
Proprio il muro oggi è stata l'arma in più (14 a 6), così come il servizio (6 ace contro 1). Tre giocatori hanno terminato in doppia cifra tra gli uomini di De Giorgi: 16 punti (2 muri e 3 ace) per l'opposto Yuri Romanò, 13 punti (3 muri) per lo schiacciatore Alessandro Michieletto, 13 punti (e 5 muri) per Daniele Lavia. Simone Giannelli, il palleggiatore, ha firmato 3 punti, sfruttando bene i due centrali Roberto Russo (7 punti, 3 muri) e Ginaluca Galassi (5 punti). Bene anche il libero Leonardo Scanferla.
In casa Slovenia, hanno giocato piuttosto bene gli attaccanti Klemen Cebulj (13 punti) e Tine Urnaut (10 punti), Nel referto finale, ci sono poi i 6 punti di Rok Mozic, i quattro del centrale Saso Stalekar e dei compagni di reparto Alen Pajenk (2) e Jan Kozamernik (2 anche per lui).