_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Italia supera facilmente l'Ucraina per 3-0 nel preolimpico di volley e si installa al primo posto nel girone di qualificazione alle prossime Olimpiadi. Oggi, però, ci sarà una sfida ben più complicata contro la Germania (ore 18:30), che ieri sera ha superato 3-1 i padroni di casa del Brasile.
Solo il primo set degli azzurri è stato tirato e chiuso sul 25-23 grazie in particolare al muro, poi Michieletto e compagni sono andati lisci con un doppio 25-16. Si tratta del terzo successo consecutivo al Maracanazinho per i campione del mondo dopo quelli con Repubblica Ceca e Qatar.
A incidere, contro l'Ucraina, è stato soprattutto Alessandro Michieletto, con 20 punti, 4 muri e 4 ace. Bene Daniele Lavia, 10 punti per lui, 9 per Yuri Romanò, oggi sollecitato meno rispetto al solito. Al centro Gianluca Galassi si è fatto sentire a muro (4), con uno score finale di 8 punti. A fasi alterne Giovanni Sanguinetti (3) e Leandro Mosca (2), bene il libero Fabio Balaso. L'Ucraina ha avuto buoni spunti da Tymofii Poluian (11), Yurii Semeniuk (8) e Vasyl Tupchii (6).
Si comincia e l'Italia allunga (6-3) con tre muri consecutivi di Galassi (2) e Michieletto. Sanguinetti allunga ancora le mani sull'attacco ucraino per l'8-4. Michieletto in attacco mantiene il +4 (11-7), ma l'Ucraina torna sotto grazie a Kovalov e Poluian (11-10), ancora Galassi a muro e un ace di Romanò ci portano sul 14-10. Ci arrampichiamo ulteriormente con la pipe di Lavia e il muro di Michieletto (18-13) che si inventa anche l'ace del 20-15. Sembra fatta, e invece no. Primo tempo di Semeniuk, errore di Lavia, diagonale di Tupchii, mani-out ed ace di Poluian (21-20). L'Ucraina pareggia a 22, poi arriva il break decisivo con Michieletto: pipe e muro (24-22). Dopo la grande paura, chiude Lavia in pipe.
Strappo subito anche nel secondo set (7-4), prima che l'Ucraina riprenda gli azzurri (11 pari). Lavia, Galassi e Michieletto fanno però la differenza (17-12). Parallela di Romanò e ace di Galassi (20-13). L'Ucraina questa volta non rientra e ancora Lavia chiude il set, in diagonale. Nel terzo set, equilibrio fino al 9-8, poi si scatena Michieletto (12-8), il diagonale di Lavia e il muro di Galassi valgono il 15-10. Michieletto è un martello (19-14), l'ace di Giannelli ci porta 21-15. L'ace di Michieletto chiude la partita.
Getty ImagesAlessandro Michieletto