_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Ci sarà anche una grossa novità nel calendario della prossima Coppa del mondo di sci alpino, ovvero l'inserimento di due discese libere maschili e due femminli a Zermatt/Cervinia, con partenza dalla località svizzera (a 3.700 metri di quota) e arrivo in Italia (a 2.835 metri). Saranno messe subito dopo l'esordio a Soelden.
"Zermatt/Cervinia è una grande aggiunta al calendario della Coppa del Mondo di sci alpino. L'inclusione delle gare rafforza le discipline della velocità e aggiunge momenti sportivi speciali per atleti e tifosi grazie allo storico tracciato del percorso con partenza in Svizzera e il traguardo in Italia" osserva il presidente della Fis Johan Eliasch.
"Questo evento transnazionale di Coppa del Mondo è una pietra miliare nella storia dello sci alpino. Il fatto che la prima possa avvenire già all'inizio della prossima stagione è una grande sfida che siamo felici di accettare" aggiunge Flavio Roda, presidente Fisi.
Getty ImagesSofia Goggia