QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

World Team Trophy: personal best storico per Guignard-Fabbri nel Rhythm Dance

13 APRILE
ALTRI-SPORT/SPORT INVERNALI

È la terza coppia nella storia a superare quota 90. Intanto Chock-Bates realizzano il record del mondo nel segmento

SPORT TODAY

Seconda posizione per Charlène Guignard-Marco Fabbri nella prima prova del World Team Trophy 2023. Ma soprattutto nella prova di Rhythm Dance la coppia azzurra ha realizzato il proprio personal best, sforando per la prima volta quota 90. Per loro 90.90 (52.94, 37.96).

È la terza coppia in assoluto ad andare oltre i 90 punti, dopo la coppia Gabriella Papadakis-Guillaume Cizeron, che ai Campionati mondiali 2022 ha realizzato 92.73, e la coppia Madison Chock-Evan Bates. Quest’ultima proprio a Tokyo ha realizzato il nuovo record del mondo nel segmento: 93.91 (55.16, 38.75).

Il World Team Trophy, che si svolge a Tokyo sino al 16 aprile, è una competizione a squadre che si svolge ogni due anni. Le nazioni in gara sono il Giappone, gli Stati Uniti, la Francia, la Corea del Sud (al debutto in una rassegna a squadre), il Canada e l’Italia. La nazionale azzurra, approfittando della mancanza della Russia, può ambire al terzo posto da contendersi con il Canada.

Sono sei i rappresentanti per ogni nazione (quattro per le specialità individuali, uno per la coppia di artistico e uno per la danza) e ognuno di loro otterrà dei punti in base al piazzamento nelle singole prove. Vince la squadra che otterrà il punteggio più alto. L’Italia è rappresentata, oltre che da Charlène Guignard e Marco Fabbri nella danza, da Matteo Rizzo e Daniel Grassl nell’individuale maschile, Lara Naki Gutmann e Anna Pezzetta (al debutto) nell’individuale femminile, Sara Conti e Niccolò Macii nell’artistico (reduci dallo storico bronzo ai Mondiali).

Charlene Guignard-Marco Fabbri

Getty ImagesCharlene Guignard-Marco Fabbri

NOTIZIE CORRELATE