_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Semplicemente fenomenale: Pietro Sighel è il nuovo campione del mondo nei 500 metri short track. A poche ore dall’argento conquistato nei 1500 metri, il pattinatore azzurro dimostra non solo una condizione fisica eccellente, ma anche una caparbietà ed una lucidità che fanno di lui un campione.
Sì perché nella gara breve l’italiano si mette in coda al canadese Steven Dubois e lo tallona per tutto il tempo, dalle loro parti c'è anche il temibile cinese Lin Xiajoun; quando si entra nell’ultimo giro Sighel è impassibile e all’ultima curva trova la traiettoria interna perfetta che gli vale il primo posto sul podio.
L’ultimo a riuscirci in questa specialità fu 24 anni fa Fabio Carta, che vince a Sofia. Oggi a Seoul risuona l’inno di Mameli.
"Sono felice per questi risultati, devo ancora realizzare la loro portata; c'è ancora domani, sarà una giornata lunga e intensa. Sono orgoglioso di me e della squadra per il lavoro che ha portato alla conquista di questi successi. E' una gioia contenuta, il lavoro non è ancora ultimato" le parole del campione al sito federale.
Getty ImagesPietro Sighel