_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });La tappa di Dresda è stata con ogni probabilità il manifesto del buon andamento in stagione dello short track, un movimento che ha saputo andare oltre le polemiche innescate dalla 'querelle' tra la Federazione e la stella Arianna Fontana, l'atleta azzurra più medagliata nella storia delle Olimpiadi, e valorizzare il giusto mix tra emergenti e veterani.
E' Pietro Sighel a fare il punto della situazione, dopo la vittoria nella staffetta mista in Coppa del Mondo, prima nella storia dell'Italia, e il secondo posto nei 1500 metri, migliore piazzamento individuale in carriera: "Ci voleva il week-end di Dresda per migliorare un'annata che ho vissuto tra alti e bassi" spiega ai microfoni di OA Sport "Non ho gareggiato sempre nella maniera che desideravo, ho commesso qualche errore e c'è stata una dose di sfortuna. Ad adesso il bilancio è positivo: dobbiamo fare bene ai Mondiali di Seul, in programma a marzo, la squadra ha dimostrato di poter competere con le avversarie principali".
E' il 'concetto' di squadra a rallegrare l'alfiere azzurro: "Noi giovani siamo un gruppo che si conosce dalle categorie juniores e io ho la fortuna di gareggiare assieme a mia sorella Arianna; siamo ben integrati con i veterani del gruppo". Un gruppo che sinora ha raccolto in Coppa del Mondo sei podi, dopo il bottino di un oro, un argento e tre bronzi degli Europei di Danzica, in cui Pietro ha vinto la medaglia più prestigiosa sui 500 metri, e che non ha risentito delle polemiche intorno all'ambiente, concernenti allenamenti resi problematici da compagni di squadra e aspetti economici: "E' una questione tra Arianna e la Federazione, non commento le polemiche; queste però non ci hanno condizionato nell'avvicinamento a Dresda e nelle prestazioni. La squadra si è concentrata sulle gare, le chiacchiere sono rimaste al di fuori".
Pietro 'veste' un cognome importante nel pattinaggio velocità: "Papà Roberto è stato il primo esempio, ho iniziato a pattinare da bambino; mi sono formato dal punto di vista agonistico sia nello short track che nello speed skating, ma il processo di maturazione che richiede il pattinaggio pista lunga è differente. Papà ha conquistato cinque medaglie iridate in età matura, nello short track i giovani possono avere obiettivi già ambiziosi: per questo i due bronzi ottenuti ai Mondiali juniores di Montreal nel 2019 mi hanno convinto a gareggiare sullla pista corta. Il sogno? Vincere a Milano-Cortina: gareggiare in casa in una Olimpiade è speciale, se seminerò bene potrò raccogliere i frutti“.
Getty ImagesPietro Sighel