QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Sci, gigante di Are: Brignone seconda, Shiffrin come Stenmark

10 MARZO
ALTRI-SPORT/SPORT INVERNALI

L'azzurra rimonta nella seconda manche due posizioni, ma deve arrendersi all'americana che vince anche la Coppa di specialità

SPORT TODAY

Immensa Mikaela Shiffrin: vince il gigante di Are, si aggiudica la Coppa di specialità (dopo quella generale) ed eguaglia Ingemar Stenmark a quota 86 vittorie in Coppa del mondo. Sua ancella è la nostra Federica Brignone, che nella seconda manche recupera due posizioni e chiude seconda, inchinandosi alla statunitense, prima con 64 centesimi di vantaggio. Sul podio sale anche la svedese Sara Hector, staccata di 92 centesimi.

Le altre sono a distanze siderali: la slovacca Petra Vlhova chiude quarta a 1.42. La francese Tessa Worsley è quinta a 1.78. Marta Bassino è subito dopo le prime dieci, a 2.20. Finiscono tra le 30 anche Elisa Platino, 19esima, e Roberta Melesi, 20esima.

Per la valdostana sono 55 i podi in carriera in Coppa del Mondo e per la Nazionale in 'rosa' 24 nella stagione al tramonto: "Ho disputato una seconda manche all’attacco. Sapevo di avere distacco dalla testa, tuttavia sono partita a tutta, commettendo qualche errorino, ma andando forte e il risultato è arrivato. Sono contenta di come sto sciando e dispiaciuta per la prima manche, non avevo la giusta luce" spiega al sito federale “Sono fiera di essere sul podio con una campionessa del calibro di Mikaela, il destino ha voluto che tutte le volte in cui quest’anno ha fatto un record, sono sempre finita dietro lei, a Kranjska Gora, ai Mondiali e in questa gara. E’ tosta, scia benissimo, con lei come avversaria è sempre difficile vincere“.

Lo sguardo è già al futuro: "Arrivo in forma alle finali di Soldeu, voglio giocarmi ogni gara al meglio; ho ancora molti obiettivi, la classifica generale, la Coppa di gigante, addirittura quella di Super-G“.

Mikaela Shiffrin, chi è la \"regina\" delle nevi

Getty ImagesNata il 13 marzo del 1995, si è avvicinata allo sci fin da piccola grazie al fratello Taylor che sciava

NOTIZIE CORRELATE