_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });L'Italia sommerge di gol il Canada – 24-6, - ai Mondiali di pallanuoto di Fukuoka. E bissa la vittoria dell'esordio contro la Francia: l'ultimo impegno del girone sarà venerdì contro la Cina. Contrariamente al match contro i transalpini, il Settebello ha allungato già nel primo quarto.
E' Echenique ad aprire le mercature, concedendo anche il bis. Aumenta il divario con le reti di Velotto, Renzuto, Damonte e Bruni: alla prima sirena siamo avanti 6-0. Prima rete in questi Mondiali per Di Fulvio in apertura di secondo parziale, il Canada sbaglia un rigore con Gardijan, ma segna con Bicari. La doppietta di Fondelli fissa il risultato sul 9-1. All'intervallo è 10-2 con il gol di Velotto.
Campagna cambia portiere a inizio terzo quarto, con l'esordio di Nicosia. Arrivano le reti d Di Fulvio, Echenique e Fondelli Qualche incertezza del nuovo portiere permette ai canadesi di accorciare un po': alla terza sirena siamo 18-6. Rientra il titolare Del Lungo, ma ruota il resto dei giocatori. L'Italia ne fa altri sei con Di Fulvio ed Echenique sugli scudi. Finisce 24-6.
Sandro Campagna, dopo l'ultima sirena, commenta: “Abbiamo preso qualche gol di troppo nel terzo tempo, tre con la zona M. Siamo entrati un po’ troppo rilassati e noi non ce lo possiamo permettere. Queste partite, quando il punteggio è largo e non hai la pressione del risultato, devi avere quella di fare le cose bene nel dettaglio, altrimenti non serve a nulla la partita dal punto di vista della progressione nel gioco e della continuità”.
Bastone e carota: “Oggi comunque è stata una buona partita per larghi tratti, ma dobbiamo continuare e sfruttare queste partite che servono moltissimo per la confidenza del gioco. Abbiamo provato diverse situazioni tattiche sia in difesa sia in attacco con l’uomo in più. Sono tutte cose che ci torneranno utili nei momenti caldi, quando ci sarà pressione e allora dovremo far venire fuori certi automatismi. Ottimo l’approccio di gara e mi è piaciuta l’intensità dei trasferimenti, cosa che era mancata con la Francia”.
Un avvertimento a Nicosia: “Nicosia non è un secondo portiere. E’ un numero uno, quindi quando entra non deve avere l’atteggiamento del tanto la partita è vinta. Questo è il segnale che gli ho voluto dare. Lui può spaccare le partite in certi momenti e deve essere sempre motivato e arrabbiato, non rilassato e demotivato”.
Getty ImagesGonzalo Echenique