_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Due ingressi in finale e quattro pass per le semifinali. Comincia bene il Mondiale del nuoto azzurro, in vasca, a Fukuoka, alla Marine Mass Hall A.
Super segnali arrivano da Alberto Razzetti, in finale con il quarto crono nei 400 misti con prospettive piuttosto interessanti considerato che la lotta per il bronzo sembra piuttosto aperta. Nelle eliminatorie lo statunitense Carson Foster nuota il miglior tempo in 4'09''83, precedendo il fuoriclasse francese e campione in carica Leon Marchand, secondo in 4'10''88, ma con un ultimo cinquanta frenato dopo essere stato a lungo sotto al record mondiale; l'idolo di casa Daiya Seto è terzo in 4'10''89 e sembra essere l'avversario da battere per salire sul podio.
Il 23enne ligure e campione europeo in carica ha detto: "Sapevo che si doveva andare forte. Non era facile. La mia gara è stata buona, partenza ottima, poi ho cercato di restare vicino a Seto ora in finale si dovrà fare ancora meglio”.
Finale con il terzo crono per la 4x100 stile libero campione d'Europa, vice campione olimpica e bronzo mondiale in carica. Gli alfieri azzurri vincono in 3'12''53 la loro batteria, dopo la squalifica della Gran Bretagna.
Apre Alessandro Miressi con un ottimo 48''10; segue Leonardo Deplano che, dopo un primo cinquanta trattenuto (23''06), piazza un buon 48''42; velocità di crociera per Lorenzo Zazzeri (47''91) e Manuel Frigo (48''10) che mettono a riparo da brutte sorprese e ritorni. In finale subentrerà Ceccon per Deplano, con l'obiettivo di confermare il podio di Budapest e strappare il pass olimpico. Davanti a tutti gli Stati Uniti - campioni olimpici e del mondo - in 3'11''63, un centesimo meglio dell'Australia seconda in 3'11''64.
Eliminata ma con ampi margini di miglioramento e un futuro interessante la 4x100 stile libero femminile. Brave comunque le azzurre Chiara Tarantino (54''95), Costanza Cocconcelli (54''14), Emma Virginia Menicucci (54''50) e Sofia Morini (54''34), none e prime delle escluse in 3'37''93, ad appena ventidue centesimi dal Giappone ottavo (3'37''71).
Sara Fanceschi accede alla semifinale dei 200 misti con l'ottavo tempo. La 23enne livornese nuota in 2'10''68 con la quinta prestazione personale di sempre, non troppo lontano dal suo record italiano di 2'09''30 siglato al Settecolli. La migliore è la statunitense e bronzo olimpico Kate Douglass in 2'09''17, alle sue spalle l'australiana Kaylee McKeown - argento mondiale in carica - 2'09''50.
In pieno controllo Thomas Ceccon si qualifica alla semifinale dei 50 farfalla con il sesto tempo. Il primatista italiano (22''79) e campione europeo. Lontano dai migliori Piero Codia (Esercito/CC Aniene) in 24''13. “Come inizio direi bene. Ho nuotato 40 metri e poi ho cominciato respirare. Il britannico era un po’ più avanti. Mi aspettavo questo tempo. Sto bene – afferma il veneto - ma più affaticato rispetto l’anno scorso. Ci tengo molto a questa gara: vanno tutti forte e in semifinale ce la giocheremo. Le ambizioni in questo mondiale sono alte, come sempre – aggiunge Ceccon – Proverò a difendere il titolo nei 100 dorso e a vincere i 50 farfalla nella farfalla; nuoterò anche i 50 dorso dove sarà più difficile andare sul podio e le staffette stile libero e mista. L’importante era cominciare a gareggiare”.
Comincia la scalata anche il campione del mondo in carica e primatista italiano (58''26) Nicolò Martinenghi che passa il turno nei 100 rana con il quarto riscontro cronometrico, trascinandosi Federico Poggio settimo, che dimostra di aver superato appieno gli acciacchi che l'avevano costretto a saltare gli Internazionali d'Italia. Martinenghi, campione europeo in carica nei 50 e 100 nuota in 59''04, con un passaggio controllato ai 50 in 28''08.
Il 24enne pavese di Voghera tocca con la quinta prestazione personale di sempre in 59''43 (27''71). “Sapevamo che servivano questi tempi per andare in semifinale. Complimenti anche a Federico - sottolinea Martinenghi, tesserato per CC Aniene - È bello che due italiani siano in semifinale. Il cinese Qin Haiyang col record asiatico di 58”26 è certamente l’uomo da battere; noi siamo un po’ tutti lì. Io non avverto alcuna pressione addosso".
Niente finale dei 400 stile libero per Marco De Tullio e Matteo Ciampi. Il 22enne barese è dodicesimo in 3'47''23; Il 26enne di Latina ma residente a Livorno è quattordicesimo in 3'48''21.
Si ferma al primo turno nei 100 farfalla anche Ilaria Bianchi. La 33enne di Castesanpietro è diciottesima in 58''62;
Semifinali e finali dalle 20.00 locali - 13.00 in Italia
400 stile libero mas (20.02)
nessun italiano qualificato
100 farfalla fem semi (20.12)
nessuna italiana qualificata
50 farfalla mas semi (20.23)
RI 22''79 di Thomas Ceccon del 18/06/2022 a Budapest
Thomas Ceccon
400 stile libero fem (20.32)
nessuna italiana iscritta
100 rana mas semi (20.50)
RI 58''26 di Nicolò Martinenghi del 19/06/2022 a Budapest
Nicolò Martinenghi
Federico Poggio
200 misti fem semi (21.01)
RI 2'09''30 di Sara Franceschi del 25/06/2023 a Roma
Sara Franceschi
400 misti mas (21.21) FINALE
RI 4'09''88 di Luca Marin del 01/04/2007 a Melbourne
Alberto Razzetti
4x100 stile libero fem (21.32)
azzurre non qualificate
4x100 stile libero mas (21.52) FINALE
RI 3'10''11 di Alessandro Miressi, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo del 26/07/2021 a Tokyo
Italia: Miressi, Ceccon, Zazzeri, Frigo
Getty ImagesAlberto Razzetti