_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Svoltasi tra il 16 e il 19 giugno a Francoforte, la dodicesima edizione della World Cup ha fatto registrare un risultato clamoroso: a 10 anni dalla finale persa con l'Inghilterra, l'Australia ha conquistato con pieno merito il titolo iridato.
Ricordato che la forza di carattere di Damon Heta e Simon Whitlock è emersa soprattutto in occasione delle sfide decise dai doppi con Svezia e Belgio, ripercorriamo quanto accaduto in Germania.
SEDICESIMI DI FINALE
Giovedì 16 giugno
Danimarca 5-2 Singapore: agli asiatici (120 anni in 2) non basta l'esperienza
Nuova Zelanda 5-3 Svizzera: decisivo il terzo leg
Irlanda 5-2 Canada: average discreto (88.26) per gli irlandesi
Austria 5-3 Finlandia: i vice campioni in controllo
Irlanda del Nord 5-3 Gibilterra: a Gibilterra non basta un average migliore (81.19 a 80.27)
Galles 5-2 Filippine: Price e Clayton in scioltezza
Germania 5-4 Spagna: sconfitta onorevole per Justicia e Martinez
Paesi Bassi 5-0 Brasile: l'unico cappotto
Venerdì 17 giugno
Lettonia 5-1 Ungheria: baltici senza fatica
Polonia 5-4 USA: Ratajski e Bialecki rimontano da 3-4
Svezia 5-2 Sud Africa: average praticamente identici (88.33 e 88.32)
Portogallo 5-3 Italia: a Rollo e Di Rocco non riesce l'impresa
Australia 5-2 Lituania: Heta e Whitlock senza problemi
Inghilterra 5-1 Repubblica Ceca: 98.86 per Smith e Wade
Scozia 5-1 Hong Kong: i campioni partono bene
Belgio 5-2 Giappone: Goto e Suzuki surclassati
OTTAVI DI FINALE
Sabato 18 giugno
Irlanda del Nord 2-0 Nuova Zelanda: britannici efficaci
Primo singolare: Daryl Gurney 4-2 Ben Robb
Secondo singolare: Brendan Dolan 4-2 Warren Parry
Doppio: non disputato
Paesi Bassi 2-0 Irlanda: sfida senza storia
Primo singolare: Danny Noppert 4-1 William O'Connor
Secondo singolare: Dirk van Duijvenbode 4-1 Steve Lennon
Doppio: non disputato
Galles 2-1 Austria: grosso rischio per i gallesi
Primo singolare: Gerwyn Price 4-3 Mensur Suljovic
Secondo singolare: Rowby-John Rodriguez 4-2 Jonny Clayton
Doppio: Wales 4-3 Austria
Germania 2-0 Danimarca: tedeschi senza affanni
Primo singolare: Martin Schindler 4-1 Vladimir Andersen
Secondo singolare: Gabriel Clemens 4-1 Andreas Toft Jorgensen
Doppio: non disputato
Australia 2-1 Svezia: decisivo il doppio
Primo singolare: Simon Whitlock 4-3 Johan Engstrom
Secondo singolare: Damon Heta 3-4 Daniel Larsson
Doppio: Australia 4-1 Svezia
Belgio 2-0 Polonia: polacchi sottotono
Primo singolare: Dimitri Van den Bergh 4-1 Krzysztof Ratajski
Secondo singolare: Kim Huybrechts 4-2 Sebastian Bialecki
Doppio: non disputato
Inghilterra 2-1 Lettonia: Smith e Wade a fatica
Primo singolare: Michael Smith 4-0 Nauris Gleglu
Secondo singolare: James Wade 3-4 Madars Razma
Doppio: Inghilterra 4-2 Lettonia
Scozia 2-1 Portogallo: non basta De Sousa
Primo singolare: John Henderson 4-0 Vítor Jerónimo
Secondo singolare: Peter Wright 3-4 Jose De Sousa
Doppio: Scozia 4-0 Portogallo
Domenica 19 giugno
QUARTI DI FINALE
Paesi Bassi 2-0 Irlanda del Nord: Oranje rimaneggiati ma tosti
Primo singolare: Danny Noppert 4-2 Daryl Gurney
Secondo singolare: Dirk van Duijvenbode 4-3 Brendan Dolan
Doppio: non disputato
Galles 2-0 Germania: tedeschi strapazzati
Primo singolare: Gerwyn Price 4-0 Martin Schindler
Secondo singolare: Jonny Clayton 4-2 Gabriel Clemens
Secondo singolare:
Doppio: non disputato
Belgio 1-2 Australia: rimonta australiana
Primo singolare: Dimitri Van den Bergh 4-2 Damon Heta
Secondo singolare: Kim Huybrechts 3-4 Simon Whitlock
Doppio: Belgio 0-4 Australia
Inghilterra 2-0 Scozia: il derby va agli inglesi
Primo singolare: Michael Smith 4-0 John Henderson
Secondo singolare: James Wade 4-1 Peter Wright
Doppio: non disputato
SEMIFINALI
Galles 2-0 Paesi Bassi: come sarebbe finita con MvG?
Primo singolare: Gerwyn Price 4-1 Danny Noppert
Secondo singolare: Jonny Clayton 4-2 Dirk van Duijvenbode
Doppio: non disputato
Inghilterra 0-2 Australia: Heta-Whitlock da sballo
Primo singolare: Michael Smith 3-4 Damon Heta
secondo singolare: James Wade 1-4 Simon Whitlock
Doppio: non disputato
FINALE
Australia 3-1 Galles: sorpresona in riva al Meno
Primo Singolare
Damon Heta strapazza (4-0) un Gerwyn Price inguardabile.
Secondo singolare
Confermandosi il miglior giocatore della manifestazione, Simon Whitlock si libera (4-2) di Jonny Clayton.
Doppio: Australia 3-4 Belgio
Simon Whitlock manca il doppio 16 della vittoria e Clayton dimezza le distanze.
Terzo singolare
Damon Heta fallisce il primo match ball ma alla seconda occasione chiude 4-2 (con un doppio 16) la sfida con Clayton e manda l'Australia in visibilio.
Per gli australiani, che nel 2012 (con Paul Nicholson e Simon Whitlock) avevano perso 4-3 la finale con l'Inghilterra, si tratta del primo trionfo.
Ora sono 5 le nazionali ad aver conquistato almeno una volta il titolo mondiale: Inghilterra (4), Paesi Bassi (4), Scozia (2), Galles (1) e Australia (1).