QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Diamond League: tanti big a Losanna!

23 AGOSTO
ALTRI-SPORT/ATLETICA

A pochi giorni dalla fine degli Europei di Monaco di Baviera, la grande atletica si ritrova in Svizzera per l'undicesima tappa della Wanda Diamond League 2022.

MARIO COSCO

Athletissima - Losanna, venerdì 26 agosto

Programma

Gare maschili che assegnano punti (8)

Ore 18:20 - Salto triplo 

Ore 19:30 - Lancio del giavellotto

Ore 20:10 - Salto in alto

Ore 20:22 - 110 ostacoli

Ore 20:33 - 1500 metri

Ore 21:00 - Getto del peso

Ore 21:06 - 3000 siepi

Ore 21:42 - 200 metri

Gare femminili che assegnano punti (7)

Ore 19.10 - Salto con l'asta

Ore 20:04 - 400 ostacoli

Ore 20:40 - Salto triplo

Ore 20:43 - 3000 metri

Ore 20:59 - 100 metri

Ore 21:23 - 100 ostacoli

Ore 21:31 - 400 metri

Gare più attese

100 metri donne

Shelly-Ann Fraser-Pryce, giamaicana: 2 volte campionessa olimpica e 5 volte campionessa del mondo, è la dominatrice stagionale della specialità.

Elaine Thompson-Herah, giamaicana: terza ai Mondiali di Eugene, ha vinto 3 medaglie d'oro a Tokyo (100, 200 e 4x100) e vanta il secondo miglior tempo della storia sui 100 metri (10.54). 

Shericka Jackson, giamaicana: seconda a 6 centesimi dalla Fraser-Pryce ai Mondiali, il mese scorso a Eugene è diventata la seconda atleta della storia sui 200m (21.45).

200 metri uomini

Campione del mondo in carica e dominatore della specialità, lo statunitense Noah Lyles se la dovrà vedere con 2 connazionali, Erriyon Knighton (terzo a Eugene) e Michael Norman (campione del mondo dei 400), con il giovane velocista liberiano Joseph Fahnbulleh, quarto a 4 centesimi dal podio in Oregon, e con il nostro Filippo Tortu, terzo agli Europei di Monaco di Baviera.

Lancio del giavellotto uomini

L'uomo da battere è l'indiano Neeraj Chopra, campione olimpico in carica; l'atleta con il miglior personale è il tedesco Andreas Hofmann.

Salto in alto uomini

Fresco campione d'Europa, il campione olimpico (quanto ci piace ricordarlo) Gianmarco Tamberi sfida per l'ennesima volta Mutaz Barshim, saltatore qatariota campione olimpico in carica (al pari di Tamberi) e vincitore degli ultimi 3 titoli mondiali.

Gli altri grandi? Il vice campione del mondo Sanghyeok Woo e il bronzo di Eugene Andriy Protsenko.

100 ostacoli

Vincitrice dei Mondiali di Eugene, dove in semifinale ha stabilito il record del mondo (12.12), la nigeriana Oluwatobiloba Ayomide "Tobi" Amusan è l'atleta da battere sui 100 ostacoli.

110 ostacoli

Tutta da gustare la sfida tra lo statunitense Grant Holloway (USA), che a Eugene ha difeso con successo il titolo mondiale conquistato a Doha, e il giamiacano Hansle Parchment, campione olimpico in carica.

Salto triplo donne

C'è tutto il podio di Eugene: Yulimar Rojas (Venezuela), Shanieka Ricketts (Giamaica) e Tori Franklin (USA).

3000 siepi uomini

Campione olimpico e del mondo in carica, il marocchino Soufiane el-Bakkali, sfida l'etiope Lamecha Girma, medaglia d'argento tanto a Tokyo che in Oregon.

Getto del peso uomini

C'è tutto il podio di Eugene: Ryan Crouser, Joe Kovacs e Josh Awotunde (tutti statunitensi).

Salto triplo uomini

Quattro volte (2011, 2015, 2017 e 2019) campione del mondo, Christian Taylor sfida Hugues Fabrice Zango, atleta del Burkina-Faso secondo a Eugene dietro al portoghese Pichardo.

Gli altri italiani

Nel salto con l'asta potremo ammirare Roberta Bruni; tra i protagonisti dei 3000 siepi ci sarà Ahmed Abdelwahed, medaglia d'argento agli Europei di Monaco di Baviera.

MARIO COSCO
tamberi

Getty ImagesIl campione italiano di salto in alto, Gianmarco Tamberi

NOTIZIE CORRELATE
MARIO COSCO