QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Roland Garros 2023 – le pagelle del torneo femminile

11 GIUGNO
TENNIS/ROLAND GARROS

Terzo titolo a Parigi per la numero uno al mondo, Iga Swiatek, nonostante una finale non giocata all’altezza della propria fama.

FILIPPO RE

È già tempo di bilanci in campo femminile dopo la conclusione del Roland Garros e non potevano quindi mancare i nostri voti alle campionesse della racchetta.

Iga Swiatek 9

Non si vincono tre Roland Garros per caso e la polacca ha un tennis che ben si adatta alla terra rossa, tuttavia è innegabile che la 22enne di Varsavia abbia la fortuna di vivere in una epoca in cui il livello delle migliori non è elevatissimo, motivo per cui non paga dazio per una finale disputata sottotono e con numerosi errori gratuiti.

Karolina Muchova 8

Getta probabilmente al vento l’occasione della vita la ceca che in finale non riesce a completare un’altra clamorosa rimonta, tremando nel momento decisivo sul 4 a 3 in suo favore nel 3° set; il giudizio rimane, ovviamente, super positivo, però non sarà semplice dimenticare il doppio fallo con cui consegna il titolo parigino all’avversaria.

Aryna Sabalenka 6

La terra battuta non è la superficie preferita dalla bielorussa e, quanto appena scritto, rappresenta un solido alibi per non aver bissato il trionfo di Melbourne; la sufficienza stiracchiata è dovuta al modo in cui si fa recuperare dalla Muchova quando si trova ad un passo dalla vittoria in vantaggio per 5 a 2 nella frazione decisiva.

Beatriz Haddad Maia 7,5

Prima semifinale in uno Slam per la mancina carioca che, per tre volte, riesce a risalire la china dopo aver perso il 1° set; mezzo voto in meno per non aver approfittato del set-point procuratosi nel tie-break contro la Swiatek, perso per nove punti a sette.

Coco Gauff 5,5

Un anno è trascorso dalla finale raggiunta dalla statunitense a Parigi e non si vedono ancora grossi miglioramenti nel tennis della 19enne di Atlanta. L’augurio è che la collaborazione con l’ottimo coach Patrick Mouratoglou possa proseguire oltre questo torneo ed aiutarla a compiere quel salto di qualità necessario per aggiudicarsi un Major.

Ons Jabeur 5

Stagione da montagne russe per la tunisina che, complici alcuni problemi fisici, non sta ripetendo gli splendidi risultati ottenuti nel 2022; opposta alla Haddad Maia, la nativa di Ksar Hellal si fa sorprendere dopo essere stata vicinissima al successo e ad una tennista esperta come lei non dovrebbe mai accadere negli appuntamenti importanti.

Anastasia Pavlyuchenkova 7

Precipitata al n. 333 del ranking WTA dopo una stagione passata in infermeria, la finalista dell’edizione 2021 ritrova scampoli del suo miglior tennis, arrivando meritatamente tra le prime otto dove si arrende alla Muchova dopo un primo set equilibrato.

Elina Svitolina 7

Dopo la maternità l’ucraina ritrova in fretta una condizione accettabile e, dopo l’affermazione di Strasburgo, non sfigura neanche a Parigi; il futuro appare roseo per la 28enne di Odessa che ci attendiamo al top soprattutto sul cemento americano.

Tenniste italiane 6 di incoraggiamento

Trevisan e Giorgi infortunate, Cocciaretto acciaccata che si fa sconfiggere dalla non irresistibile Pera al 3° turno, Bronzetti stanca dopo il colpaccio di Rabat, Paolini che incappa in una brutta giornata con Olga Danilovic e Sara Errani senza energie dopo il colpaccio con la Teichmann: il bicchiere appare mezzo vuoto per le ragazze in rosa dalle quali ci saremmo aspettati un po’ di più su una superficie congeniale per molte di loro.

Nel darvi appuntamento a domani con le pagelle del torneo maschile, come sempre vi consigliamo di seguire la giornata tennistica sul sito di Goldbet.

FILIPPO RE
Iga Swiatek trionfa a Parigi, le foto

Getty ImagesE\' la prima atleta polacca a vincere un titolo del Grande Slam.

NOTIZIE CORRELATE
FILIPPO RE