_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sono tredici le volte che un tennista azzurro ha sorpreso il numero uno al mondo in carica nella storia del ranking computerizzato dell'ATP: a riuscirci per ben quattro volte è stato, ovviamente, Jannik Sinner, mentre in due occasioni è capitato ad Adriano Panatta; una volta a testa è, invece, toccato a Corrado Barazzutti, Gianluca Pozzi, Filippo Volandri, Fabio Fognini, Lorenzo Sonego, Lorenzo Musetti e Luca Nardi.
Soltanto all’ultimo Australian Open, grazie al campione altoatesino, è accaduto in uno Slam con il nativo di San Candido che è, poi, riuscito ad aggiudicarsi il torneo; per quanto riguarda i Masters 1000, il successo di Nardi fa salire a sei le occasioni in cui un nostro connazionale ha battuto il leader della classifica in un evento di tale importanza.
Di seguito, il dettaglio completo delle imprese azzurre.
Il 17 maggio 1974, il n. 71 Corrado Barazzutti batte il rumeno Ilie Nastase per 3-6 7-6 6-1 nei quarti di Monaco di Baviera.
Il 9 novembre 1975, il n. 19 Adriano Panatta batte lo statunitense Jimmy Connors per 4-6 6-3 7-5 nella finale di Stoccolma.
Il 13 aprile 1977, il n. 12 Adriano Panatta batte lo statunitense Jimmy Connors per 6-1 7-5 nel 1° turno di Houston.
Il 15 giugno 2000, il n. 76 Gianluca Pozzi batte lo statunitense Andre Agassi per 4-6 3-2 (ritiro) negli ottavi del Queen’s.
Il 10 maggio 2007, il n. 53 Filippo Volandri batte Roger Federer per 6-2 6-4 negli ottavi degli Internazionali d’Italia.
Il 16 maggio 2017, il n. 29 Fabio Fognini batte Andy Murray per 6-2 6-4 nel secondo turno degli Internazionali d’Italia.
Il 30 ottobre 2020, il n. 42 Lorenzo Sonego batte Novak Djokovic per 6-2 6-1 nei quarti di Vienna.
Il 31 marzo 2023, il n. 11 Jannik Sinner batte Carlos Alcaraz per 6-7 6-4 6-2 nella semifinale di Miami
Il 13 aprile 2023, il n. 21 Lorenzo Musetti batte Novak Djokovic per 4-6 7-5 6-4 negli ottavi di Montecarlo.
Il 14 novembre 2023, il n. 4 Jannik Sinner batte Novak Djokovic per 7-5 6-7 7-6 nel round robin delle ATP Finals di Torino.
Il 25 novembre 2023, il n. 4 Jannik Sinner batte Novak Djokovic per 6-2 2-6 7-5 nella semifinale della Coppa Davis di Malaga.
Il 26 gennaio 2024, il n. 4 Jannik Sinner batte Novak Djokovic per 6-1 6-2 6-7 6-3 nella semifinale dell’Australian Open.
Il 12 marzo 2024, il n. 123 Luca Nardi batte Novak Djokovic per 6-4 3-6 6-3 nel 3° turno di Indian Wells.
In tutte e tredici le occasioni, comprese le quattro vittorie di Jannik Sinner, i tennisti italiani partivano largamente sfavoriti, ma nessuno aveva una quota così alta come Nardi: prima dell’inizio del match, il 20enne pesarese era, infatti, proposto a 14,00 dall’accoppiata Goldbet/Better e a 12,00 da Snai.
Getty ImagesLuca Nardi non riesce a credere di aver battuto Novak Djokovic