_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Tutto si decide domani. Alla Red Bull Arena, ore 21.00, l'Italia e la Croazia si giocheranno il secondo posto e la certezza di passare agli ottavi di finale di Euro2024 nella terza e ultima giornata del gruppo B.
Mentre in contemporanea a Dusseldorf si affronteranno Spagna e Albania, in una partita che potrebbe avere risvolti curiosi in ottica terza posizione (passano anche le quattro migliori terze), azzurri e croati si daranno battaglia a Lipsia. Alla squadra allenata da Spalletti basterebbe un pareggio per qualificarsi matematicamente agli ottavi. La vittoria alla prima giornata gli permette di avere gli scontri diretti a favore ed evitare una clamorosa rimonta dell'Albania, mentre il pareggio di Modric e compagni nell'ultima uscita li costringe a vincere il match per sperare di accedere al turno successivo.
Saranno novanta minuti tra due formazioni ferite. L'Italia vista contro la Spagna ha alimentato le polemiche intorno a una Nazionale che non sta rispecchiando sul campo il titolo di campione in carica. Per sperare di andare avanti, e magari tornare a essere competitivi, sarà importante reagire già nella serata di domani. Dall'altra parte, invece, tra gli uomini di Dalic regna l'amarezza. La sconfitta per 3-0 contro la formazione di De La Fuente è pesante, ma accettabile. Meno il pari contro l'Albania, arrivato dopo aver rimontato lo svantaggio e, soprattutto, nei minuti finali.
A 9 anni di distanza dall'ultima volta i due paesi si ritroveranno contro su un campo da calcio. Nelle ultime tre occasioni il risultato è stato sempre lo stesso: 1-1 nel 2012, 1-1 nel 2014 e 1-1 anche l'anno seguente. Piccola curiosità: se negli ultimi due si trattava di qualificazioni agli Europei, nel 2012 la situazione era simile a quella attuale. Entrambe erano impegnate nel girone C di Euro2012 insieme alla Spagna, ma in quel caso a completare il quartetto era però l'Irlanda e si affrontarono alla penultima giornata.
Puntare su un altro pareggio - bancato a 3.20 da Better e Goldbet e a 3.10 da Snai - potrebbe essere un'opzione interessante. Molto dipenderà chiaramente dall'atteggiamento che Barella e compagni assumeranno in campo: se vorranno attaccare e archiviare la pratica o attendere gli avversari. In entrambi i casi potrebbe venirne fuori una gara divertente e ritmata, magari anche con più di un gol. In tal senso l'esito X2+Multigol 2-4 viene bancato 2.00 su Goldbet e Better e 1.90 su Sisal.
CROAZIA (4-3-1-2): Livaković; Juranović, Šutalo, Gvardiol, Perišić; Modrić, Brozović, Kovačić; Majer; Petković, Kramarić. Ct: Dalic.
ITALIA (4-2-3-1): Donnarumma; Di Lorenzo, Bastoni, Calafiori, Darmian; Barella, Fagioli; Chiesa, Frattesi, Pellegrini; Retegui. Ct: Spalletti.
Arbitro: Makkelie (OLA)
Getty ImagesL\'Italia esulta dopo il gol contro l\'Albania