_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Sale l'attesa per la semifinale di Euro 2024 tra Olanda e Inghilterra in programma alle ore 21 al Signal Iduna Park di Dortmund. In palio c'è il pass per l'ultimo atto contro la Spagna, vittoriosa 2-1 in rimonta contro la Francia, domenica 14 luglio all'Olympiastadion di Berlino. Gli Orange vogliono bissare il titolo conquistato nel 1988 con Van Basten in campo e Michels in panchina mentre i Tre Leoni, sconfitti in finale dall'Italia ai rigori a Wembley nella passata edizione, inseguono una vittoria che manca dai Mondiali in casa del 1966. Nei 31 precedenti tra le due squadre, 13 vittorie inglesi, 9 pareggi e altrettante affermazioni dei Paesi Bassi.
La selezione di Ronald Koeman, qualificatasi come una delle migliori terze dopo aver chiuso il Gruppo D alle spalle di Austria e Francia (vittoria 2-1 in rimonta al debutto contro la Polonia, 0-0 contro i Galletti e infine ko per 3-2 contro la nazionale di Ralf Rangnick), agli ottavi ha superato con un netto 3-0 la Romania (Gakpo e doppietta di Malen) mentre ai quarti ha dovuto fare gli straordinari contro la Turchia di Vincenzo Montella: passati sotto al 36' per via della rete di Akaydin, gli arancioni l'hanno ribaltata nella ripresa quando, nel giro di sei minuti, tra il 70' e il 76', hanno prima trovato il gol del pari con un colpo di testa del difensore dell'Inter Stefan de Vrij e poi esultato per l'autorete di Müldür valsa la qualificazione. La nazionale di Gareth Southgate, invece, nonostante sia partita come una delle favorite per la vittoria finale, non sta brillando. Nei 90 minuti regolamentari, infatti, l'Inghilterra ha vinto solo una volta: all'esordio contro la Serbia (rete decisiva di Bellingham). Poi sono arrivati i pareggi contro Danimarca (1-1) e Slovenia (0-0) che sono comunque bastati per qualificarsi come prima forza del Girone C. Agli ottavi i britannici hanno rischiato di finire fuori contro la Slovacchia: a 30 secondi dalla fine, infatti, la nazionale di Calzona conduceva grazie alla rete di Schranz. Poi, però, la splendida rovesciata di Bellingham ha portato la sfida ai supplementari, risolti subito dal colpo di testa di Kane. Ai quarti poi, il successo ai rigori (decisivo l'errore di Akanji) sulla Svizzera dopo l'1-1 in partita firmato Embolo-Saka tra il 75' e l'80'.
Vista la posta in palio, si prevede un match molto bloccato nel quale entrambe le squadre non vorranno sbilanciarsi pensando dunque più a fare attenzione in fase difensiva che a tentare il colpo grosso. Possibile una lunga fase di studio e grande traffico in mezzo al campo. Poi, secondo i bookmaker, sono gli ospiti a partire leggermente avanti nei pronostici. La combo X2+Under 2.5 è quotata 1.95 su Goldbet e Better e 1.85 su Sisal Matchpoint.
OLANDA (4-3-3): Verbruggen; Dumfries, De Vrij, Van Dijk, Aké; Schouten, Simons, Reijnders; Malen, Depay, Gakpo. CT: Koeman.
INGHILTERRA (3-4-2-1): Pickford; Walker, Stones, Guéhi; Saka, Mainoo, Rice, Shaw; Bellingham, Foden; Kane. CT: Southgate.
Getty ImagesJude Bellingham