QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Sanremo: le nostre dieci canzoni d'autore preferite

3 FEBBRAIO
Non solo Sport/Sanremo

Abbiamo stilato la top ten delle canzoni d'autore che sono state in gara al Festival

SPORT TODAY

Sanremo: le nostre dieci canzoni d'autore preferite

Abbiamo stilato la top ten delle canzoni d'autore che sono state in gara al Festival

Chi pensa che la canzone d'autore non abbia mai gareggiato sul palco dell'Ariston, si sbaglia di grosso: i 10 brani che abbiamo scelto lo confermano.

Decima posizione

Donne - Zucchero Fornaciari (1985)

Tra i quattro brani cantati in gara da Zucchero a Sanremo, abbiamo scelto Donne, un pezzo che al Festival si è piazzato solo penultimo ma poi ha ottenuto un successo radiofonico strepitoso.

Zucchero adesso lo considera "leggerino" ma nel 1994 lo aveva inciso anche in spagnolo con il titolo di Chicas.

Nona posizione

Vorrei incontrarti fra cent'anni - Ron (1999)

In una delle sue otto partecipazioni al Festival Ron si esibisce insieme a Tosca e conquista la vittoria con una poesia d'amore in note.

Ottava posizione

Vado al massimo - Vasco Rossi (1982)

Aspramente criticato dai giornalisti, che si erano spinti a definirlo zombie, alcolizzato, drogato e “fatto”, il rocker emiliano risponde con una canzone sberleffo dal titolo profetico.

Settima posizione

Spunta la luna dal monte - Pierangelo Bertoli e I Tazenda (1991)

Figura emblematica della canzone d'autore italiana dagli anni settanta ai primi anni 2000, Pierangelo Bertoli ha partecipato due volte a Sanremo.

Nel 1991, insieme ai bravissimi Tazenda, Bertoli si piazza quinto con la splendida Spunta la luna dal monte.

Sesta posizione

Nel blu dipinto di blu - Domenico Modugno e Johnny Dorelli (1958)

Con Nel blu dipinto di blu, che potete tranquillamente chiamare Volare perché la parola che apre il ritornello è stata depositata alla SIAE come titolo alternativo, il Festival e la musica italiana entrano nella fase della "commistione di autore e interprete".

Quinta posizione

Se me lo dicevi prima - Enzo Jannacci (1989)

Artista poliedrico per antonomasia e considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale italiana, Enzo Jannacci si è esibito quattro volte a Sanremo.

La nostra canzone preferita? Se me lo dicevi prima.

Quarta posizione

Ciao amore, ciao - Luigi Tenco (1967)

Il festival del 1967 rimane indissolubilmente legato al nome di Luigi Tenco, esponente di spicco della canzone d'autore e uomo sensibile, che la notte successiva all'eliminazione di Ciao amore, ciao decide di togliersi la vita con un colpo di pistola nella stanza 219 dell'Hotel Savoy di Sanremo.

Terza posizione

Gianna - Rino Gaetano (1978)

Dotato di una voce ruvida e di una presenza scenica fuori dal comune, Rino Gaetano si serviva delle sue canzoni, dai testi solo apparentemente leggeri e disimpegnati, per portare avanti denunce sociali di grande importanza.

Al Festival di Sanremo il cantautore calabrese si esibì un'unica volta con Gianna: fu memorabile.

Seconda posizione

Piazza grande - Lucio Dalla (1972)

Considerato fondamentale per lo sviluppo e l'imposizione in Italia della canzone d'autore, Lucio Dalla ha partecipato 5 volte al Festival di Sanremo e ci ha regalato due gemme.

Tra 4 marzo 1943, che l'artista bolognese ha presentato nel 1971, e Piazza grande, cantata nella città dei fiori nel 1972, abbiamo scelto la seconda.

Prima posizione

Chiamami ancora amore - Roberto Vecchioni (2011)

Docente di materie letterarie ed esponente di primo piano della musica d'autore, Roberto Vecchioni vince Sanremo (con tanto di Premio della Critica in aggiunta) con Chiamami ancora amore.Nel discorso di ringraziamento il cantautore lombardo accenna proprio al rapporto tra musica popolare e d'autore.

Roberto Vecchioni

Getty ImagesRoberto Vecchioni

NOTIZIE CORRELATE