_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Per un tennista professionista è vincere Wimbledon, per un attore conquistare l'Oscar, per un runner della domenica completare una maratona, per un cantante italiano partecipare a Sanremo. Per gli autori televisivi, invece, il chiodo fisso si chiama "share", parola inglese che indica il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di un canale TV in una fascia oraria e il totale degli spettatori che stanno guardando qualunque programma televisivo in quello stesso momento.
Nata a Milano nel 1984, l'Auditel per raccogliere e diffondere i dati sull'ascolto televisivo si basa su un campione rappresentativo di telespettatori selezionato grazie a migliaia di interviste e secondo rigorosi criteri statistici.
Programmi più visti di sempre - Domina il calcio
La classifica dei programmi italiani più visti di sempre è dominata dal calcio.
La trasmissione più seguita nella storia dell'Auditel è Italia-Argentina del 3 luglio 1990.
Italia-Argentina valeva un posto per la finale di Italia '90 e fu vista da 27.537.000 telespettatori con uno share dell'87,25%.
Dopo una sfilza di partite della nazionale italiana troviamo un derby di Champions League.
La finale tra Juventus e Milan, giocata a Manchester il 28 maggio 2003, tenne incollati agli schermi 20.193.000 spettatori con il 67,27% di share.
Escludendo il calcio, il programma più visto nella storia della televisione italiana è la seconda serata del Festival di Sanremo del 1995: il 22 febbraio Pippo Baudo attirò 18.389.000 spettatori con il 65,42% di share.
Il film più visto? "La vita è bella", che valse l'Oscar a Roberto Benigni, ha incantato 16.080.000 telespettatori per uno share del 53,67%
Sanremo
Da quando gli ascolti televisivi sono registrati dall'Auditel, ovvero dal 1987, si sono disputate 36 edizioni del Festival di Sanremo.
Tra il 1987 e il 2000 lo share non è mai sceso sotto il 50% con 6 acuti oltre il 60% e 3 picchi oltre il 65%: 68,71% (record assoluto) nel 1987, 66,42% nel 1995, 66,13% nel 1989.
Tra il 2001 e il 2016 le cose sono andate bene ma non benissimo: il 50% di share è stato superato solo 2 volte (54,02% nel 2002 e 52,79% nel 2005) e in tre occasioni la percentuale è scesa sotto il 40%: 38.98% nel 2004, 36,56% (record negativo) nel 2008 e 39,32% nel 2014.
Dal 2017 in poi gli ascolti sono tornati a salire.
Sanremo 2022
L'ultima edizione del Festival di Sanremo si è tenuta tra il primo e il 5 febbraio 2022 ed è stata vinta da Mahmood e Blanco.
Come sono andati gli ascolti?
Alla terza conduzione consecutiva, Amadeus ha fatto registrare il 58% di share, superando tanto il dato del 2020 (un lusinghiero 54,78%) quanto quello del 2021 (un meno brillante 46,24%).
La prima serata complessivamente ha catturato l'attenzione di 10.911.000 spettatori pari al 54,7% di share.
La seconda è stata seguita da 11.320.000 spettatori pari al 55,8% di share.
La terza ha coinvolto 9.360.000 spettatori con il 54.1% di share.
La quarta serata, dedicata alle cover, ha conquistato 11.378.000 spettatori per il 60,5% di share.
La finale ha raggiunto il boom di ascolti: 64,9% di share grazie a 13.380.000 spettatori.
Ingredienti per il successo
Il successo di Sanremo dipende da molti fattori.
1) I cantanti in gara: nel 1995, per esempio, Giorgia superò la concorrenza di artisti del calibro di Gianni Morandi, Ivana Spagna, Andrea Bocelli, Fiorello, gli 883, Mango, Massimo Ranieri e Loredana Bertè.
2) I presentatori: per la quarta conduzione consecutiva Amadeus ha scelto di farsi aiutare da Gianni Morandi, Chiara Ferragni e Francesca Fagnani.
3) Gli ospiti italiani e internazionali.
4) Le polemiche: basterà il caso Madame a eguagliare il tentativo (poi rivelatosi falso) di suicidio sventato da Pippo Baudo nel 1995?
5) La situazione generale del Paese: crisi economica e sanitaria hanno un loro incidenza.
6) I social: per un Sanremo vincente Twitter e gli altri sono sempre più rilevanti.
7) La concorrenza degli altri programmi televisivi anche se nella sua storia Sanremo è stato battuto solo 2 volte.
Pronostici
I bookmakers permettono di scommettere sullo share di Sanremo.
La giocata proposta da Goldbet è quella sull'Under/Over: bisogna indovinare se gli spettatori che seguiranno Sanremo saranno più o meno della percentuale scelta dal bookmaker.
Per la prima serata, in programma il 7 febbraio, la soglia è 55,5% mentre per la finale dell'11 febbraio è 65,2%.
Se dovessimo far riferimento ai dati del 2022, avremmo due Under perché l'anno scorso la prima serata arrivò al 54,7% mentre la finale raggiunse il 64,9%.
Per trovare un Over 55,5% alla prima serata bisogna risalire al 2002 (56,22%); l'ultimo Over 65,2% della finale, invece, è datato 2000 (65,45%).
GettyIbrahimovic Amadeus Sanremo