_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Il quarto Sanremo dell’era Amadeus ha ufficialmente debuttato all’Ariston. Ed è partito col botto, in tutti i sensi. Non solo perché l’ospite Blanco, a metà serata, ha deciso di prendere “letteralmente” a calci la scenografia floreale che faceva da cornice alla sua esibizione sul palco dopo aver segnalato di avere problemi tecnici (oggi ha chiesto scusa alla città dei fiori), ma perché l’edizione 2023, per la prima volta nella storia, ha visto la partecipazione del Presidente della Repubblica italiana. Sergio Mattarella è apparso all’Ariston per i primi minuti del Festival, quelli in cui l’altro ospite di spicco della serata, Roberto Benigni, ha celebrato i 75 anni della Costituzione italiana a modo suo.
La serata è poi proseguita secondo copione. Gianni Morandi è stato un’ottima “spalla” per il direttore artistico e conduttore Amadeus, ormai sempre più una certezza, e ha ricordato in più occasioni alcuni sui pezzi celebri del passato. Chiara Ferragni ha ufficialmente debuttato in televisione, mostrando tutta l’incertezza e il timore di chi si trova a suo agio davanti al pubblico ma al tempo stesso lo teme. Bella l’idea di indossare abiti portatori di messaggi importanti da comunicare alla platea, simpatica anche l’idea di farle impersonare il ruolo di “maestrina” che deve insegnare ad Amadeus come si usa Instagram. La “grande” notizia della serata è stata proprio la creazione in tempo reale dell’account Instagram di Amadeus, che dice finalmente addio al profilo di coppia gestito da sua moglie Giovanna.
E poi le canzoni. Sì, perché a Sanremo ci sono soprattutto le canzoni e i brani in gara. Da segnalare Anna Oxa, la prima a salire sul palco: grande interpretazione e grande presenza scenica come sempre ma il risultato finale è deludente, visto che nella classifica della prima serata termina all’ultimo posto. L’attesissimo Gianluca Grignani, con una canzone dedicata al rapporto problematico con suo padre, delude le attese a causa di scarsa voce (siamo certi che alla seconda interpretazione sul palco darà molto di più). Ultimo e Marco Mengoni restano una certezza e sicuramente saranno tra i due cantanti che si batteranno per la vittoria finale di sabato. Nella top five della prima serata, oltre a loro due, ci sono anche Elodie, Coma_Cose e Leo Gassman. Sorprendono piacevolmente i Cugini di Campagna, i Colla Zio che hanno la canzone probabilmente più adatta in ottica Eurovision. Molto bella, infine, la canzone di Mara Sattei, scritta da Damiano David dei Maneskin.
Da segnalare, infine, altri ospiti musicali presenti nel corso della prima serata. Oltre al già citato Blanco, che per la sua reazione scomposta ha lasciato il palco tra i fischi, un medley dei Pooh, che hanno ripercorso la propria decennale carriera, Piero Pelù sempre molto rocker e Salmo, che termina l’esibizione buttandosi in piscina col microfono. Ed è solo l’inizio.
Ariston, Sanremo