QUESTO SITO NON RAPPRESENTA UNA TESTATA GIORNALISTICA IN QUANTO VIENE AGGIORNATO SENZA ALCUNA PERIODICITA'

Vuelta 2023: la tappa del 16 settembre

15 SETTEMBRE
CICLISMO

A dispetto dei dieci GPM e della lunghezza, la ventesima frazione non dovrebbe incidere sulle prime posizioni della classifica generale

MARIO COSCO

Vuelta 2023: la tappa del 16 settembre

A dispetto dei 10 GPM e della lunghezza, la ventesima frazione non dovrebbe incidere sulle prime posizioni della classifica generale

Ventesima tappa - Sabato 16 settembre

Manzanares El Real-Guadarrama (208 km) - Mista

Orario di partenza: 12.02.

Orario d'arrivo: tra le 17.13 e le 17.48.

Dislivello: 4361 metri.

Commento

La ventesima tappa ha due primati: è la più lunga (208 km) e ha più GPM di tutte (10 per un dislivello complessivo di più di 4000 metri).

Nonostante questo, ci stupiremmo davvero molto se l'ex gregario di lusso Sepp Kuss perdesse la Maglia Rossa.

I 10 GPM

1) Collado del Portazgo (terza categoria): 10.8 km al 3.4% di pendenza media, scollinamento al km 12.8, altitudine 1295 metri.

2) Puerto de la Cruz Verde (terza categoria): 7 km al 5% di pendenza media, scollinamento al km 43, altitudine 1256 metri.

3) La Escondida (terza categoria): 9 km al 4.1% di pendenza media, scollinamento al km 70.8, altitudine 1268 metri.

4) Alto de Santa María de la Alameda (terza categoria): 5 km al 5.6% di pendenza media, scollinamento al km 87, altitudine 1317 metri.

5) Alto de Robledondo (terza categoria): 5.1 km al 5.8% di pendenza media, scollinamento al km 94, altitudine 1409 metri.

6) La Escondida (terza categoria): 9 km al 4.1% di pendenza media, scollinamento al km 124.2, altitudine 1268 metri.

7) Alto de Santa María de la Alameda (terza categoria): 5 km al 5.6% di pendenza media, scollinamento al km 140.4, altitudine 1317 metri.

8) Alto de Robledondo (terza categoria): 5.1 km al 5.8% di pendenza media, scollinamento al km 147.4, altitudine 1409 metri.

9) Puerto de la Cruz Verde (terza categoria): 7.2 km al 3.9% di pendenza media, scollinamento al km 181, altitudine 1256 metri.

10) Alto San Lorenzo de el Escorial (terza categoria): 4.6 km al 6.6% di pendenza media, scollinamento al km 195.6, altitudine 1214 metri.

Favoriti

Prima Fascia

Remco Evenepoel (Belgio), Primož Roglič (Slovenia), Enric Mas (Spagna).

Seconda fascia

Jonas Vingegaard (Danimarca), João Almeida (Portogallo), Egan Bernal (Colombia) , Sepp Kuss (Stati Uniti).

Terza fascia

Damiano Caruso (Italia), Alexander Vlasov (Russia), Wout Poels (Paesi Bassi) , Romain Bardet (Francia).

Curiosità

Fino a oggi - ma le cose potrebbero cambiare domenica prossima - Chris Horner è l'unico statunitense ad aver conquistato la Vuelta.

Nato in Giappone il 23 ottobre del 1971, nel 2013 divenne il più vecchio vincitore di un Grande Giro.

Tutto qui? Non proprio visto che alle spalle di Horner si piazzarono due campioni del calibro di Vincenzo Nibali e Alejando Valverde.

Quote

La vittoria finale di Sepp Kuss, che comanda la classifica con 17 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Jonas Vingegaard, su Goldbet e Lottomatica è offerta a 1.03.

MARIO COSCO
Remco Evenepoel

Remco Evenepoel

NOTIZIE CORRELATE
MARIO COSCO