_atrk_opts = { atrk_acct:'ryZiw1Fx9f207i', domain:'sport-today.it',dynamic: true};(function() { var as = document.createElement('script'); as.type = 'text/javascript'; as.async = true; as.src = 'https://certify-js.alexametrics.com/atrk.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0];s.parentNode.insertBefore(as, s); })();
(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-T4S39TC'); grecaptcha.ready(function() { grecaptcha.execute('6LeaCm0lAAAAAJk-8YrUcXgyA81YOGqyzEgCTWkN', {action: 'pageview'}).then(function(token) { var score = token.score; var dataLayer = window.dataLayer || []; dataLayer.push({ 'reCaptchaScore': score }); }); });Percorso
Tappa, data, partenza e arrivo, lunghezza
1ª 19 agosto Utrecht (NLD) > Utrecht (NLD) (cron. a squadre) 23,3 km
2ª 20 agosto 's-Hertogenbosch (NLD) > Utrecht (NLD) 175,1 km
3ª 21 agosto Breda (NLD) > Breda (NLD) 193,5 km
22 agosto giorno di riposo
4ª 23 agosto Vitoria-Gasteiz > Laguardia 152,5 km
5ª 24 agosto Irun > Bilbao 187,2 km
6ª 25 agosto Bilbao > Pico Jano (San Miguel de Aguayo) 181,2 km
7ª 26 agosto Camargo > Cistierna 190 km
8ª 27 agosto Pola de Laviana > Yernes y Tameza 153,4 km
9ª 28 agosto Villaviciosa > Les Praeres 171,4 km
29 agosto giorno di riposo
10ª 30 agosto Elche > Alicante (cron. individuale) 30,9,1 km
11ª 31 agosto El Pozo Alimentación > Cabo de Gata 191,2 km
12ª 1º settembre Salobreña > Peñas Blancas 192,7 km
13ª 2 settembre Ronda > Montilla 168,4 km
14ª 3 settembre Montoro > Sierra de la Pandera 160,3 km
15ª 4 settembre Martos > Sierra Nevada 149,6 km
5 settembre giorno di riposo
16ª 6 settembre Sanlúcar de Barrameda > Tomares 189,4 km
17ª 7 settembre Aracena > Monasterio de Tentudía 162,3 km
18ª 8 settembre Trujillo > Alto del Piornal 192 km
19ª 9 settembre Talavera de la Reina > Talavera de la Reina 138,3 km
20ª 10 settembre Moralzarzal > Puerto de Navacerrada 181 km
21ª 11 settembre Las Rozas de Madrid > Madrid 96,7 km
Squadre partecipanti
Al Giro di Spagna 2022 sono iscritte 23 squadre (18 WorldTour e 5 Professional) per un totale di 184 ciclisti.
Le nazionalità delle compagini? Spagna, Belgio e Francia hanno 4 squadre ciascuna; Paesi Bassi e Stati Uniti presentano 2 team; Gran Bretagna, Germania, Kazakistan, Israele, Bahrain, Emirati Arabi Uniti e Australia completano un elenco nel quale manca, ma ormai siamo abituati, l'Italia.
Assenti illustri
Non saranno della contesa il danese Jonas Vingegaard, che ha appena trionfato al Tour de France, il campionissimo sloveno Tadej Pogačar (che fu terzo in Spagna nel 2019) e il colombiano Egan Bernal, vincitore del Tour de France 2019 e del Giro d'Italia 2021 (quando arrivò sesto alla Vuelta).
Favoriti
Primož Roglič
Vincitore delle ultime 3 edizioni della Vuelta, Primož Roglič sarebbe stato l'uomo da battere se non si fosse infortunato al Tour de France.
Attenzione, però: se riuscirà a presentarsi alla partenza di Utrecht, lo sloveno lo farà con l'obiettivo di calare il poker.
Jai Hindley
Alla seconda presenza (nel 2018 fu 32º) in Spagna, il ciclista della Bora-Hansgrohe sogna di aggiungere l'Australia nell'albo d'oro della Vuelta e di diventare il quarto corridore - dopo Eddy Merckx, Giovanni Battaglin e Alberto Contador - a vincere nello stesso anno Giro d'Italia e di Spagna.
Remco Evenepoel
Vincitore nel 2022 della Liegi-Bastogne-Liegi e della Clásica San Sebastián (corsa nella quale si era già imposto nel 2019), il ciclista belga della Quick-Step Alpha Vinyl Team nella classica basca ha dimostrato di avere una condizione fisica strepitosa.
Richard Carapaz
Secondo al Giro d'Italia (che aveva vinto nel 2019), il ciclista ecuadoriano è campione olimpico in carica e vanta un secondo posto alla Vuelta del 2020.
João Almeida
Al debutto in Spagna, il ciclista portoghese spera di riscattare un Giro d'Italia deludente.
Simon Yates
Vincitore della Vuelta nel 2018, il ciclista britannico, che ha appena compiuto 30 anni, nel 2017 si era aggiudicato la maglia bianca al Tour de France.
Eric Mas
Due volte tra i primi 10 al Tour de France, il ciclista spagnolo nel Giro di casa vanta due secondi posti: nel 2018 si arrese a Simon Yates, nel 2022 a Primož Roglič.
Miguel Ángel López
Terzo (pochi mesi dopo essersi piazzato terzo anche al Giro d'Italia) alla Vuelta del 2018, il ciclista colombiano ha tutte le carte in regola per fare il salto di qualità e onorare il soprannome di Superman.
Pavel Sivakov
Ottimo scalatore, il ciclista russo nato a San Donà di Piave al Giro d'Italia si è piazzato sedicesimo.
Carlos Rodríguez
Al debutto in un grande Giro, il 21enne ciclista spagnolo sogna di essere la grande sorpresa.
Mikel Landa
Due volte (2015 e 2022) terzo al Giro d'Italia, il ciclista spagnolo della Bahrain Victorious vanta 4 piazzamenti tra i primi 10 al Tour de France ma davanti al pubblico amico non ha mai brillato.
Italiani
Vincitore della Vuelta nel 2010 e secondo tanto nel 2013 che nel 2017, Vincenzo Nibali è all'ultimo grande Giro della sua splendida carriera: dallo Squalo dello Stretto, che al Giro d'Italia si è piazzato quarto, ci attendiamo qualche sprazzo di classe.
Gli altri? Per i bookmakers la possibilità che Fausto Masnada, Domenico Pozzovivo o Matteo Fabbro vincano il Giro di Spagna sono prossime allo zero.
GettyHindley